• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Storia [98]
Biografie [71]
Scienze politiche [32]
Storia contemporanea [28]
Geografia [15]
Letteratura [17]
Diritto [16]
Temi generali [12]
Partiti e movimenti [9]
Cinema [11]

Manuil´skij, Dimitrij Zacharovič

Enciclopedia on line

Uomo politico sovietico (Svjatec, Ucraina, 1883 - Mosca 1959); durante la prima guerra mondiale fece parte in Francia e in Svizzera del gruppo menscevico, ma, rientrato in Russia, aderì al partito bolscevico [...] (1917). Distintosi in Ucraina nella lotta contro i kulaki, fu poi (1924-43) uno dei maggiori dirigenti del Komintern, coprendo per alcuni anni la carica di segretario. Ministro degli Esteri della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO BOLSCEVICO – NAZIONI UNITE – MENSCEVICO – KOMINTERN

RADEK, Karl Berngardovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADEK, Karl Berngardovič (XXVIII, p. 673) Giuseppe AVITABILE Processato tra il 23 e il 30 gennaio 1937 sotto l'accusa di trotzkismo, di preparare il sovvertimento violento dell'apparato statale bolscevico, [...] di essere in contatto con agenti di potenze straniere, fu condannato a 10 anni di reclusione ... Leggi Tutto

Majskij, Ivan Michajlovič

Enciclopedia on line

Diplomatico sovietico (Kirillov, gov. di Novgorod, 1884 - Mosca 1975). Aderì, quando era ancora studente, al partito socialdemocratico, per cui dovette rifugiarsi in Occidente. Tornato in Russia (1917), [...] fu ammesso nel partito bolscevico (1921), ed entrò nel servizio diplomatico. Ambasciatore a Londra (1937-43), vi si distinse soprattutto, all'epoca della guerra civile di Spagna, nel Comitato di non intervento, quindi come negoziatore del trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO BOLSCEVICO – NOVGOROD – LONDRA – RUSSIA – INDIA

L’Ungheria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] Kun. La fusione del Partito Socialdemocratico con quello Comunista dà vita alla Repubblica dei Consigli, ispirata dall’esempio bolscevico. Il governo dei commissari del popolo dura solo 133 giorni, durante i quali approva una Costituzione e riforme ... Leggi Tutto

Zinov´ev, Gregorij Evseevič

Enciclopedia on line

Zinov´ev, Gregorij Evseevič Pseudonimo del rivoluzionario e politico russo G. E. Apfelbaum (n. Elizavetgrad, od. Kirovograd, 1883 - m. 1936). Entrò in contatto con Lenin fin dal 1903 ed ebbe parte importante nell'organizzazione del [...] partito bolscevico. Rifugiatosi all'estero (1908), divenne uno dei principali collaboratori di Lenin e rappresentò il suo partito al congresso dell'Internazionale a Copenaghen. Rientrato nel 1917 in Russia, partecipò alla preparazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO BOLSCEVICO – COPENAGHEN – KOMINTERN – KAMENEV – TROCKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zinov´ev, Gregorij Evseevič (2)
Mostra Tutti

Strasser, Otto

Enciclopedia on line

Strasser, Otto Uomo politico tedesco (Windesheim, Baviera, 1897 - Monaco di Baviera 1974); iscrittosi (1925) al partito nazista, fu, come il fratello Gregor, di tendenze radicali, militando nell'ala sinistra del partito [...] e sostenendo un programma nazional-bolscevico. Uscì (1930) dal partito per costituire la Kampfgemeinschaft revolutionärer National-sozialisten ("Comunità dei nazional-socialisti rivoluzionarî"), comunemente detta Schwarze Front ("Fronte nero"). Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MONACO DI BAVIERA – PARTITO NAZISTA – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strasser, Otto (1)
Mostra Tutti

L’Unione Sovietica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] d’opposizione vengono messi fuori legge. Con il trattato di pace di Brest-Litovsk, firmato il 3 marzo 1918, la Russia bolscevica esce dal primo conflitto mondiale ma la reazione delle forze escluse dal potere e delle potenze straniere non si fa ... Leggi Tutto

Schapiro, Leonard Bertram

Enciclopedia on line

Storico e politologo (Glasgow 1908 - Londra 1983), prof. (1963-75) di scienza politica alla School of economics and political science dell'univ. di Londra. Ha studiato la storia della socialdemocrazia [...] russa e del partito bolscevico, con particolare attenzione al rapporto fra la direzione e gli oppositori, nel quadro del pensiero politico russo e delle istituzioni politiche sovietiche: The origin of the communist autocracy (1955, trad. it. 1961); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRAZIA – SCIENZA POLITICA – GLASGOW – LONDRA – RUSSIA

LUKIN, Nikolaj Michajlovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUKIN, Nikolaj Michajlovič Giuseppe AVITABILE Storico sovietico, nato nel 1885. Nel 1904 entrò nelle file del movimento socialdemocratico, per cui fu arrestato due volte dalla polizia zarista. Dopo [...] la rivoluzione fu redattore dell'organo bolscevico Il socialdemocratico. Fu membro di varie commissioni militari e storiche. È considerato uno dei maggiori studiosi della scuola marxista. I suoi saggi riguardano principalmente la storia dei popoli ... Leggi Tutto

JAROSLAVSKIJ, Emeljan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JAROSLAVSKIJ, Emeljan (pseudonimo di Minej Izrajlevič Gubel′mann) Agitatore politico, nato a Čita (Siberia sud-orientale) nel 1878, da famiglia di contadini, morto il 4 dicembre 1943. Iscritto dal 1898 [...] dell'Associazione degli atei militanti. Fu quindi membro dell'Accademia delle scienze, professore di storia del partito bolscevico presso la Scuola superiore del partito. Importanti i suoi studî sulla storia della rivoluzione, della guerra civile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAROSLAVSKIJ, Emeljan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
bolscevìco
bolscevico bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...
bolscevismo
bolscevismo s. m. [dal russo bol′ševizm; v. bolscevico]. – La dottrina e il movimento bolscevico in Russia; nell’uso corrente è sinon. di comunismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali