• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Storia [98]
Biografie [71]
Scienze politiche [32]
Storia contemporanea [28]
Geografia [15]
Letteratura [17]
Diritto [16]
Temi generali [12]
Partiti e movimenti [9]
Cinema [11]

BRUSILOV, Aleksej Alekseevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale russo nato nel 1853, morto nel 1926. Ufficiale di cavalleria, si era prima della guerra occupato essenzialmente delle questioni tecniche dell'arma. Comandò all'inizio della guerra europea l'8ª [...] B. fu esonerato dalla carica, pare per attriti col Kerenskij. Nel 1920 fu nominato consigliere militare del comando supremo bolscevico e in seguito comandante supremo nella Russia meridionale. Il B. si rivelò durante la guerra condottiero di elevate ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA SINISTRA – KERENSKIJ – GALIZIA – LEOPOLI – VOLINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSILOV, Aleksej Alekseevič (1)
Mostra Tutti

Millenarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Millenarismo Luciano Pellicani Millenarismo e utopismo Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] a ciascuno secondo i suoi bisogni' - che la predicazione cristiana aveva propagato ma non realizzato. Tanto più che i bolscevichi al potere proclamarono alto e forte che il loro obiettivo era la liberazione di tutti gli oppressi che gemevano sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – GIOVANNI L'EVANGELISTA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millenarismo (5)
Mostra Tutti

Lenin, Vladimir Il′ič

Enciclopedia on line

Lenin, Vladimir Il′ič Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] che si stava manifestando in modo vistoso per impulso dei soviet; propose di rinominare l'organizzazione Partito comunista (bolscevico) russo ("tesi di aprile"). Rifugiatosi in Finlandia per sfuggire all'arresto, nell'ag. 1917 scrisse Gosudarstvo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – NUOVA POLITICA ECONOMICA – PARTITO COMUNISTA RUSSO – SOCIALISMO RIFORMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lenin, Vladimir Il′ič (6)
Mostra Tutti

rivoluzióni russe

Enciclopedia on line

rivoluzióni russe Rivoluzioni del 1905 e del 1917, intese come fasi distinte di un unico processo che mutò radicalmente l'assetto politico della Russia e abbatté il regime zarista. Dal 1905 al 1917 La [...] socialrivoluzionario. Questi per fronteggiare il colpo di Stato reazionario del gen. L.G. Kornilov (1870-1918) chiese l'aiuto dei bolscevichi che accrebbero in tal modo la loro influenza sulle masse. L'ottobre rosso e la guerra civile Il 24-25 ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PACE DI BREST LITOVSK

Costantino dal mito imperiale alla russia post-sovietica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica Adriano Roccucci Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] la relazione di Bulgakov cfr. ivi, pp. 6-15. 85 Ivi, 58, 2-12-1917, pp. 225-227. 86 Sulla politica religiosa bolscevica e sulle vicende della Chiesa russa in periodo sovietico si rinvia a A. Roccucci, Stalin e il patriarca. Chiesa ortodossa e potere ... Leggi Tutto

MALAPARTE, Curzio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Malaparte, Curzio Arnaldo Colasanti Pseudonimo di Kurt Erich Suckert, scrittore, nato a Prato il 9 giugno 1898 e morto a Roma il 19 luglio 1957. Ebbe con il cinema un rapporto fugace ma importante. [...] assolutamente anticonformista, aderì (1922) al Partito fascista, dal quale successivamente venne espulso, accusato di essere un 'bolscevico' introdotto nelle file fasciste per fare opera disgregatrice e sobillatrice. Nel 1925 adottò il nome con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – RIVOLUZIONE LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAPARTE, Curzio (4)
Mostra Tutti

La rivoluzione russa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabrizio Mastromartino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] e alla creazione di numerosi soviet (Consigli eletti da operai e soldati). Ad aprile, con il ritorno di Lenin in Russia, i bolscevichi chiedono la fine immediata della guerra e il passaggio di tutto il potere ai soviet. Dopo il tentativo di colpo di ... Leggi Tutto

LAVRENËV, Boris Andreevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAVRENËV, Boris Andreevič Anjuta MAVER Scrittore, nato a Cherson il 17 luglio 1891, morto a Mosca il 7 gennaio 1981. Iniziò le sua attività (1913) come poeta, futurista prima, sotto l'influenza di Gumilëv [...] . Del 1927 sono i romanzi Rasskaz o prostoj vešči ("Storia di una cosa semplice") che narra di un vecchio bolscevico preso e fucilato dai "bianchi" dopo molte emozionanti avventure e Sedmoj sputnik ("Il settimo satellite") dal tono narrativo più ... Leggi Tutto

La prima guerra mondiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] governo provvisorio. La svolta nella vicenda russa si ha nella primavera del 1917, quando i Tedeschi consentono al capo bolscevico Lenin di attraversare in un vagone blindato le linee tedesche (proveniente dalla Svizzera) e di giungere in Russia nel ... Leggi Tutto

UFA

Enciclopedia Italiana (1937)

UFA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Città della Russia Orientale, capoluogo amministrativo della repubblica autonoma dei Baškiri (v. baschiri) situata in amena posizione [...] , andò crescendo. Fino alla rivoluzione dell'ottobre 1917 fu capoluogo dell'omonimo governatorato. Nel 1919 si svolsero nella regione di Ufa combattimenti assai importanti tra l'esercito bolscevico e le forze al comando dell'ammiraglio Kolčak. ... Leggi Tutto
TAGS: ČELJABINSK – AMMIRAGLIO – BAŠKIRI – PUGAČEV – TATARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UFA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
bolscevìco
bolscevico bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...
bolscevismo
bolscevismo s. m. [dal russo bol′ševizm; v. bolscevico]. – La dottrina e il movimento bolscevico in Russia; nell’uso corrente è sinon. di comunismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali