Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] femministe ai socialdemocratici tedeschi e svedesi, dai fabiani britannici (come G.B. Shaw o i coniugi Webb) ai bolscevichi russi, fino ai comunisti francesi del Fronte Popolare. Una storia plurale e complessa, dunque, che non trova alcun riscontro ...
Leggi Tutto
Daghestàn (turco-pers. Dāghistān "paese delle montagne", russo Dagestan) Repubblica (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006) autonoma della Federazione russa, che si stende fra il Caucaso a S, il f. Kuma [...] il 1865. Dopo la rivoluzione del 1917 il D. fu sede di una repubblica controrivoluzionaria, ma, rioccupato nel 1920 dai bolscevichi, divenne repubblica autonoma dell'URSS. Il D. ha proclamato la propria sovranità nel 1993, ma ha accettato di fare ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] per vie legali con la Duma. La questione delle elezioni nella Duma causò lo scisma fra i menscevichi e i bolscevichi. Questi ultimi sostenevano la necessità di boicottare la Duma e di continuare la tattica rivoluzionaria usata prima, a base di ...
Leggi Tutto
KRASNODAR (già Ekaterinodar; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Città della Russia meridionale, uno dei maggiori centri abitati del territorio (kraj) del Caucaso del Nord. [...] ′e emigrati in quella regione. Acquistò una notorietà particolare come centro della lotta combattuta dall'esercito volontario coi bolscevichi negli anni 1918-1920. Presa dall'esercito volontario (i agosto 1918), la città fu residenza del comando dei ...
Leggi Tutto
WRANGEL, Petr Nikolaevič, barone
Alberto Baldini
Generale russo, nato nel governatorato di Kovno nel 1878, morto a Bruxelles il 25 aprile del 1928. Uscito dall'Accademia dello stato maggiore fu nominato [...] di Kornilov prese viva parte, a capo di grandi forze di cavalleria, alla lotta per salvare la Russia dal bolscevismo. La sconfitta di Denikin lo spinsè ad assumere il comando supremo dell'armata controrivoluzionaria (bianca). Stabilito in Crimea il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] recita un ritornello popolare del tempo, a «fare come la Russia», guarda Piero. Perciò, gli preme di più studiare ora il bolscevismo, «minutamente» (L’editore ideale, cit., p. 53). L’interesse per Vladimir I. Lenin e i suoi compagni si spiega con la ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michailovič
Monica Trecca
Sua Maestà il cinema
Regista geniale e grande teorico delle arti, Sergej Michajlovič Ejzenštejn ebbe un ruolo primario nello sviluppo del cinema. Con il [...] l'instaurazione di un governo provvisorio guidato da Aleksandr F. Kerenskij e il suo successivo rovesciamento da parte dei bolscevichi il 25 ottobre 1917, data della cosiddetta Rivoluzione d'ottobre. Il cambiamento sociale e politico in Russia fu ...
Leggi Tutto
Generale russo, nato il 4 dicembre 1872. Entrato nell'esercito imperiale nel 1887, raggiunse durante la guerra mondiale il grado di generale. Dopo la rivoluzione partecipò all'impresa del Kornilov, fu [...] da guerra e con danaro dalla Francia e dall'Inghilterra. Stavropol′ fu presa dopo una lunga battaglia in cui i bolscevichi perdettero 35.000 uomini tra morti e prigionieri. Il principio del 1919 segnò il punto culminante della fortuna del D., che ...
Leggi Tutto
Barnet, Boris Vasil´evič
Daniele Dottorini
Attore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 16 giugno 1902 e morto a Riga (Lettonia) l'8 gennaio 1965. Autore dallo stile inconfondibile, dal taglio [...] in Neobyčajnye priključenija Mistera Vesta v strane bol′ševikov (1924, Le straordinarie avventure di Mister West nel paese dei bolscevichi) di Kulešov. Nel 1926 curò la sceneggiatura, interpretò e codiresse, insieme a Fëdor Ozep, il film a episodi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] che si stava manifestando in modo vistoso per impulso dei soviet; propose di rinominare l'organizzazione Partito comunista (bolscevico) russo ("tesi di aprile"). Rifugiatosi in Finlandia per sfuggire all'arresto, nell'ag. 1917 scrisse Gosudarstvo i ...
Leggi Tutto
bolscevico
bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...