• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Sport [3]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]
Biografie [1]
Storia [1]
Geografia [1]
Discipline sportive [1]

Bolotnikov, Ivan Isaevič

Enciclopedia on line

Bolotnikov, Ivan Isaevič Voivoda dei ribelli russi nel 1606-07. Contadino, catturato in giovane età dai Tatari, venduto ai Turchi, scappò di prigionia e, tornando da Venezia in Russia, s'incontrò in Polonia coi fautori del secondo falso Demetrio, di cui divenne ben presto uno dei capi. B. si propose tuttavia non solo un cambiamento dinastico, ma un vero e proprio rivolgimento sociale contro i boiardi e i mercanti. Vittorioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOIVODA – POLONIA – BOIARDI – VENEZIA – TATARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolotnikov, Ivan Isaevič (1)
Mostra Tutti

Platonov, Sergej Fëdorovič

Enciclopedia on line

Platonov, Sergej Fëdorovič Storico (Pietroburgo 1860 - Kujbyšev 1933), prof. all'univ. di Pietroburgo (1899), presidente dell'Archeografičeskaja Kommisija (1918-29), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1920-31), infine [...] il 16º e il 17º sec., cioè l'"epoca dei torbidi". Prestò particolare attenzione alla rivolta di I. I. Bolotnikov. Opere principali: Očerki po istorii smuty v Moskovskom gosudarstve XVI-XVII vv. ("Saggi sulla storia dei torbidi nello stato moscovita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORIS GODUNOV – PIETROBURGO – BOLOTNIKOV – KUJBYŠEV – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platonov, Sergej Fëdorovič (1)
Mostra Tutti

KALUGA

Enciclopedia Italiana (1933)

KALUGA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Giorgio PULLE' Città della Russia centrale, capoluogo del governatorato omonimo, situato sulla destra dell'Oka, alla confluenza con l'Ugra. È [...] moscovita. Durante i "tempi torbidi", nell'inverno del 1606-1607 a Kaluga si affermò il capo del popolo Ivan Bolotnikov che resistette vittoriosamente all'assedio dell'esercito dello zar, costretto nella primavera del 1607 a togliere l'assedio. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALUGA (1)
Mostra Tutti

TULA

Enciclopedia Italiana (1937)

TULA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Città della Russia Centrale, inclusa nella provincia di Mosca, e situata su ambedue le sponde dell'Upa, affluente dell'Oka. La città è dominata [...] i Tatari. Durante i "tempi torbidi" del principio del sec. XVII fu occupata per un certo tempo dalla milizia rivoluzionaria di Bolotnikov; però nel 1607 fu conquistata dall'esercito dello zar di Mosca Vassilij Šuiskij. Dal sec. XVI fu il centro dello ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BOLOTNIKOV – ČERNIGOV – NICHELIO – CREMLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULA (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] vinse in 13′43,4″, davanti al tedesco dell'Est Hans Grodotzki, con 13′44,6″. Nei 10.000 m dominò il russo Pyotr Bolotnikov, con 28′32,2″, con Grodotzki (28′37″) ancora secondo e Halberg, in realtà uno specialista del miglio, solo quinto. A fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Olimpiadi estive: Roma 1960

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Roma 1960 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XVII Data: 25 agosto-11 settembre Nazioni partecipanti: 83 Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne) Numero atleti italiani: 275 (241 [...] in una partita di rugby, rimanendo con il braccio sinistro paralizzato, fu il vincitore dei 5000 m; il russo Pyotr Bolotnikov dei 10.000 m; mentre il decathlon ‒ forse il più spettacolare della storia di questa specialità ‒ vide la fiera lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – INTEGRAZIONE RAZZIALE – AREA DEL MEDITERRANEO – EDOARDO MANGIAROTTI – GIOVANNI CARMINUCCI

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSIA (XXX, p. 264) Pietro MARAVIGNA Angelo Maria RIPELLINO Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Raissa CALZA Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] contro l'oppressione feudale (Stepan Razin di A. P. Čapygin, Emel′jan Pugačev di V. Šiškov, Pověst′ o Bolotnikove "Racconto su Bolotnikov" di Georgij Štorm), i luminari della cultura russa (Štorm narra di Lomonosov, Ol′ga Forš di Radiščev, Ju ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SERGEJ MIRONOVIČ KIROV – MUSEO DELL'ERMITAGE – GLACIAZIONE DI RISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] HUN 5000 m maschile 1. Murray Halberg NZL 2. Hans Grodotzki GER 3. Kazimierz Zimny POL 10.000 m maschile 1. Pyotr Bolotnikov URS 2. Hans Grodotzki GER 3. Dave Power AUS maratona maschile 1. Abebe Bikila ETH 2. Rhadi Ben Abdesselam MAR 3 ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali