BITTI, Martino, detto Martinetto
**
Nato a Genova verso il 1660 (forse figlio di un certo Bitti chitarraro attivo a Genova intorno al 1650), studiò probabilmente a Venezia con il violinista G. B. Vivaldi. [...] melodica" (Fabbri). Nella stupenda cantata Silvia nella partenza d'Erinto (forse autografa e scritta prima del 1713; si trova a Bologna, Biblioteca del Conservatorio: ms. D D. 50, ff. 79r-89v) il Giazotto nota, infatti, che "per la prima volta... il ...
Leggi Tutto
AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella
Riccardo Nielsen
Nata a Ferrara nel 1743 da genitori ignoti, sarebbe stata trovata, secondo una tradizione raccolta dal Cavallini, neonata, sopra [...] Mozart ricordava la sua voce da contralto, che poteva scendere al sol grave e il suo do sovracuto, in una lettera da Bologna del 20 marzo 1770, nella quale il figlio Wolfango, in un postscriptum, annotò i passaggi virtuosistici, cui aveva anch'egli ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Oreste
Raoul Meloncelli
Nato a Firenze il 15 nov. 1846, fu avviato allo studio della musica in giovanissima età dal padre Giovanni, che divenne anche il suo maestro. Al termine degli studi [...] canto e pianoforte, su testo proprio (ibid. s.d.); Occhioni neri, serenata per canto e pianoforte, testo di U. Silvestrini (Milano-Bologna s.d.); Deux romances pour piano et chant, su testo di A. de Musset (Milano s. d.).
Fonti e Bibl.: Notizie, in ...
Leggi Tutto
BONANNO, Gioacchino
**
Nacque a Palermo il 14 maggio 1817 da Michele e da Ninfa Fuso. A sei anni fu posto al Reale Collegio di musica locale (poi conservatorio), dove ebbe per maestri di pianoforte [...] e del Circolo artistico musicale di Firenze.
Morì a Palermo il 16 luglio 1871.
Bibl.: L. Mastrigli, La Sicilia musicale, Bologna 1891, p. 95; Anonimo, Artisti dimenticati...: G. B., in Il Progresso italo-americano, New York, 7 genn. 1934; F. de ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] Musikern des 17. Jahrhunderts, in Analecta musicologica, I (1963), pp. 38-69; O. Mischiati, Per la storia dell'oratorio a Bologna: tre inventari del 1620, 1622 e 1682, in Collectanea historiae musicae, III, Firenze 1963, pp. 131-170, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] F. Halévy e Mattia Corvino di C. Pinsuti, Creola di G. Coronaro (Bologna 1878), Bianca da Cervia di A. Smareglia, Dejanice ed Edinea di A. Catalani (1878) e, dopo una serie di concerti a Bologna e Ravenna, consolidò la sua fama anche all'estero e ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] ).
La carriera musicale di Peri esorbitò dalla Toscana in tre sole occasioni, una nel 1584 a Mantova e due nel 1616, a Bologna (per una recita dell’Euridice il 27 aprile), quindi a Roma, al seguito del cardinale Carlo de’ Medici. Ma come molti altri ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] ossia La bottega del caffè (Gaetano Gasbarri, Firenze 1807), Il servo padrone ossia L’amor perfetto (Caterino Mazzolà, Bologna 1808), Il trionfo delle belle (Rossi, Venezia 1809), Elisabetta regina d’Inghilterra (Jacopo Durandi, Torino 1810), Odoardo ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] , I, pp. 18-22, 107; II, pp. 483, 491, 497, 501, 504, 507, 509; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 21, 31, 122, 123, 157, 158, 338-340, 358; III, ibid. 1893, pp. 20, 35, 42, 155-156, 193-194; D ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] dictionnaire du Conservatoire, I, 2, Paris 1921, pp. 862 s.; U. Sesini, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, V, Bologna 1943, pp. 87 s.; Catalogue of Printed Music in the British Museum - Accessions,Part 53. Music in the Hirsch Library ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...