Musicista (n. 1380 circa - m. Londra 1453). Dallo stile della sua musica si arguisce che il D. dovette conoscere i modelli francesi e italiani dell'Ars nova. Offrì originali e fecondi stilemi all'elaborazione [...] circa 50 composizioni), restano esemplari a Roma (canzoni tra cui la celebre Rosabella), Trento (composizioni sacre e profane), Bologna, Oxford, Londra. Le opere complete sono state pubbl. da M. Bukofzer in Musica Britannica, vol. 8, 1953 ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] varesina, essendosi rifiutato di cantare durante una solennità (Colombo, 1963). Fece probabilmente un viaggio di studio a Bologna, presso il pittore Giovan Gioseffo Dal Sole, dove entrò in contatto con la locale scuola artistica, come riferiscono ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Costantino
Pier Paolo De Martino
PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano.
Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] Nel 1864 diede inizio alla carriera pianistica con una serie di concerti in Italia e all’estero. Dopo tappe a Milano, Bologna e Padova, alla fine del 1866 Palumbo si stabilì a Parigi, dove diede due concerti all’Esposizione universale e frequentò per ...
Leggi Tutto
BADIA, Luigi
Liliana Pannella
Nato a Teramo il 16 febbr. 1819, studiò al conservatorio musicale di Napoli, ove entrò nel 1834 dopo aver superato altri sedici concorrenti in un concorso per un posto [...] volta rappresentato al Teatro Grande di Trieste il 15 febbr. 1853 ed Il Cavaliere Nero,su testo di R. Puerio a Bologna, al Teatro Comunale, il 28 ott. 1854. Alla esecuzione di quest'opera prese parte la cantante Teresa Martinetti, che divenne moglie ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Tolentino il 15 marzo 1790, morto a Pesaro il 5 agosto 1848. Studiò a Pesaro, poi a Roma infine a Napoli (1812) con Paisiello.
Esordì come operista [...] Visconti. Maestro di canto assai apprezzato, insegnò a Venezia, Trieste, Vienna, Parigi, Roma; pubblicò esercizî e arie per canto. Dal 1834 al '44 ebbe l'incarico di censore al Conservatorio di Milano.
Bibl.: G. Vaccai, Vita di N. V., Bologna 1882. ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] arch. per la storia musicale, XVI, 3-4 (1939), pp. 161, 165-170 e passim; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, ed. anast., Bologna 1961, I, p. 294; II, pp. 37 s., 178 s., 343, 379 s.; III, pp. 41, 46, 212 s.; IV p. 33; F. J ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] di eminenti trattatisti dell'inizio del sec. XVII, tra cui Adriano Banchieri. Nelle sue Conclusioni nel suono dell'organo (Bologna 1609) il musicista bolognese testimonia la presenza del F. a Faenza in qualità di maestro di cappella della cattedrale ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] e nel ruolo di Scitalce nella Semiramide riconosciuta di G. B. Lampugnani. Nella primavera del 1742, al teatro Malvezzi di Bologna, il B. ebbe un grande successo nell'Eumene dello Jommelli, messa in scena con grande dispendio di mezzi e gran numero ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] Ave beata virgo), in Nuova raccolta di motetti sacri a voce sola di diversi eccellenti autori moderni, curata da Marino Silvani (Bologna 1670); Musiche da camera a due, tre, e quattro voci con violini in alcune obbligati et in altre a beneplacito, op ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] poi di Apollo, II, Tivoli 1938, pp. 410 s., 414; U. Sesini, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti d'opera in musica, Bologna 1943, pp. 140 s.; A. De Angelis, Nella Roma papale. Il teatro Alibert o delle Dame(1717-1863), Tivoli ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...