• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1158 risultati
Tutti i risultati [27169]
Musica [1158]
Biografie [12774]
Storia [4106]
Arti visive [3098]
Religioni [2281]
Diritto [2120]
Letteratura [1875]
Diritto civile [862]
Medicina [828]
Economia [737]

COPPOLA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Piero Giancarlo Landini Nacque a Milano l'11 ott. 1888 da Vincenzo e da Teresa Angeloni, entrambi cantanti, e l'avvio agli studi musicali divenne una scelta logica, se non quasi obbligata. [...] , diplomandosi brillantemente nel 1910. Fu maestro sostituto al Regio di Torino e alla Scala, direttore d'orchestra a Modena, Firenze e Bologna. Fu anche a Bruxelles (1913), Londra (1914 e poi 1923), Oslo (1915-1917) e Copenaghen (1918-19; cfr. Chi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREVI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREVI, Giovanni Battista Sergio Martinotti Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650. L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] C. Sartori, Diz. degli editorimusicali italiani, Firenze 1958, pp. 28, 32, 105, 134; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceomusicale di Bologna, Bologna 1961, II, pp. 186, 386; III, pp. 53, 216; IV, p. 95; V, pp. 69, 141; Enc. della Musica Ricordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di S. Clemente, ibid., 1934, pp. 445-74, 515-46; R. Cessi e A. Alberti, Rialto: l'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934; L. Pagan, Porto Marghera e la sua funzione economica, Venezia 1935. Storia. La storia di Venezia (o meglio delle Venezie, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

ALGHISI, Paris Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALGHISI (Algisi), Paris Francesco Luigi Ferdinando Tagliavini Figlio di Antonio e di Margherita Bonvicini, nacque a Brescia il 19 giugno 1666 nella parrocchia dei SS. Nazaro e Celso. Oltre agli studi [...] Le piaghe sanate de una ferita, Brescia, Rizzardi, 1689 e Megera delusa, ibid. 1698; un libro di cantate stampate a Bologna e dedicate al principe Ferdinando di Toscana (senz'altre indicazioni, ma certo anteriori al 1694, data di pubblicazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORRADI – VIOLONCELLO – INTELLETTO – FIRENZE – BRESCIA

FONGHETTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONGHETTI (Fonghetto, Fonghetti), Paolo (Paolo Luca) Giiovanna Di Fazio Nacque a Verona nel 1572 da Paolo e da Contessa Polleti, come sappiamo dall'atto di battesimo del 19 ottobre dello stesso anno [...] un sonetto di F. Belli in lode del Fonghetto. Fonti e Bibl.: G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p. 222; III, ibid. 1893, p. 70; E. Paganuzzi, Fonghetti, P.L., in Musik in Gesch. und Gegenwart, XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KRAUS, Alfredo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KRAUS, Alfredo Lorenzo Tozzi Tenore spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 24 settembre 1927. Compiuti gli studi di canto col soprano M. Llopart, ha debuttato ufficialmente al Teatro dell'Opera del [...] ). Sempre nel repertorio verdiano, s'impone su altri palcoscenici italiani (Massimo di Palermo, Verdi di Trieste, Comunale di Bologna, Regio di Parma, Opera di Roma), spagnoli e inglesi (Stoll Theatre e Covent Garden di Londra). Esordisce alla ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – BUENOS AIRES – DON GIOVANNI – EDIMBURGO – DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUS, Alfredo (1)
Mostra Tutti

TENAGLIA, Anton Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TENAGLIA, Anton Francesco Romolo Giraldi Musicista fiorentino, del sec. XVII. Visse a Roma, dove già nel 1644 si ha notizia di lui. Fornì musiche per le feste della regina Cristina di Svezia (1656) [...] . Scrisse, con elevato stile e profondo sentimento, molte Cantate ed Arie, conservate manoscritte nelle biblioteche di Roma, Firenze, Bologna e Londra, o pubblicate nelle raccolte dell'epoca. Due Madrigali sono nella raccolta Il Florido di D. Florido ... Leggi Tutto

COPPINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI, Alessandro Frank D'Accone Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] furono comprese poco dopo questo periodo in un volume compilato sotto la sorveglianza di Franchino Gaffurio, e forse ritornò a Bologna per continuare gli studi. Tornato a Firenze, il C. fu assunto il 6 sett. 1497 come organista e cappellano dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENELLI, Antonio Maria Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino) Ulisse Prota-Giurleo Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] Santarelli", come egli stesso scrisse nella prefazione delle sue Regole per il canto figurato (1814); poi forse li continuò a Bologna con S. Mattei. Secondo il Mambelli nel 1787, "diciottenne", esordì come tenore al Teatro Nuovo di Forlì nelle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREDDI, Amadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDDI (Fredi, Fredo), Amadio (Amadeo, Amedeo) Luca Mancini Nacque a Padova nel 1570. Trasferitosi a Venezia dopo la consacrazione sacerdotale, fu allievo di Giovanni Matteo Asola, poi nel 1594 entrò, [...] mese, a seguito delle dimissioni presentate da p. Bartolomeo Ratti. Nel 1615 successe a fra' Giovanni Antonio da Bologna nella direzione della cappella musicale del duomo di Treviso. Il F. non introdusse particolari modifiche nella vita rituale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 116
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali