• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1158 risultati
Tutti i risultati [27169]
Musica [1158]
Biografie [12774]
Storia [4106]
Arti visive [3098]
Religioni [2281]
Diritto [2120]
Letteratura [1875]
Diritto civile [862]
Medicina [828]
Economia [737]

Brèngola, Riccardo

Enciclopedia on line

Brèngola, Riccardo Violinista italiano (Napoli 1917 - Roma 2004). Vincitore del Concorso internazionale di Ginevra del 1936, ha svolto attività concertistica da solo e come primo violino del Quintetto Chigiano (divenuto [...] di L. Boccherini e della produzione musicale novecentesca. Docente all'Accademia Chigiana e nei conservatori di Pesaro, Venezia e Bologna, ha contribuito a formare musicisti quali S. Accardo, B. Giuranna, Shoji Sayaka e U. Ughi. Commendatore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – VENEZIA – PESARO – ROMA

LEGRENZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGRENZI, Giovanni Arnaldo Morelli Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi. Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] a voce sola, op. XII (1676), è dedicata al marchese Giovanni Giuseppe Orsi e a sua moglie Anna Maria Castracani. Ancora a Bologna, in casa del conte Astorre Orsi, nel marzo 1676, in onore del duca di Modena Francesco II, fu eseguito l'oratorio del L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II GONZAGA NEVERS – GIOVANNI BATTISTA LULLI – GIOVANNI PAOLO COLONNA – GIACOMO ANTONIO PERTI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGRENZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAMPANA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Fabio Paolo Donati Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] il baritono G. Ronconi e il basso I. Marini. Ad essa facevano seguito Il Postiglione di Longjumeau (libretto di C. Bassi, Bologna, teatro Comunale, 6 nov. 1838) e Giulio d'Este (libretto di C. A. Monteverde, Venezia, teatro Apollo, 19 giugno 1841 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – GIOACCHINO ROSSINI – ADELINA PATTI – COVENT GARDEN – GIULIO D'ESTE

LANARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANARI, Alessandro Antonio Rostagno Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] teatro del Giglio di Lucca per la stagione di primavera del 1820; la primavera successiva il L. acquisì il Comunale di Bologna e il teatro degli Avvalorati di Livorno, continuando l'appalto lucchese. È noto tuttavia che già in anni precedenti il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINZANI, Paolo Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINZANI, Paolo Benedetto Raoul Meloncelli Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] a Ferrara, per la maggior parte inedite, I, Ferrara 1864, p. 721; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1961 (ediz. anastatica), I, p. 67; 111, pp. 46, 213; IV, pp. 83 s.; G. Tebaldini, L'Arch. music. della Cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONATE DA CHIESA – ANNIBALE ALBANI – VIOLONCELLO – MANIERISMO – MAGNIFICAT

DIRUTA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIRUTA, Girolamo Arnaldo Morelli Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino". Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] patria loro di Correggio, s. n. t. [ma 1755], p. XII; G. Gaspari, Catal. della biblioteca del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1890, I, pp. 4, 52 ss.; C. Krebs, G. D. Transilvano, in Vierteljahrsschrift für Musikwissenschaft, VIII (1892), pp. 307 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIONEL DE LA LAURENCIE – ORDINE FRANCESCANO – SIGISMONDO BÁTHORY – ADRIANO BANCHIERI – GIOSEFFO ZARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRUTA, Girolamo (2)
Mostra Tutti

CERESINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESINI, Giovanni Claudia Colombati Figlio di mastro Donino e di Isabetta Salarini, secondo G. Vecchi sarebbe nato a Cesena il 1ºmaggio 1584 e morto a Ferrara verso il 1659, anno a cui risale anche [...] dell'Ordine dei canonici regolari lateranensi di S. Croce. Divenuto prete secolare, si dedicò alla musica ed agli studi a Bologna. Nel 1612 lo si ritrova con un impegno nel duomo di Ferrara dove diviene maestro di cappella dell'Accademia della morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGO, Giuseppe Johannes Streicher Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] maggio 1939 fu accanto a Gino Bechi in Rigoletto a Genova, poi in estate a Verona e Torino, quindi si esibì a Bologna, Milano, Roma, Napoli, Modena, Trieste. Sempre alla stagione 1939-40 risale il suo debutto alla Fenice di Venezia (Turandot, 9 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO IN SALICI – MARGHERITA CAROSIO – ROYAL OPERA HOUSE – TEATRO ALLA SCALA – VICTOR DE SABATA

DE GIOVANNI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIOVANNI, Nicola Danilo Prefumo Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] mesi prima della morte; ebbe tuttavia la possibilità di dirigere spettacoli in altre città: il 23 maggio 1837 diresse a Bologna I Puritani di Bellini, ed altre volte ancora egli si fece ascoltare, in quegli anni, a Perugia, Cesena, Treviso, Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTIANELLI, Giannotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANELLI, Giannotto Raoul Meloncelli Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] alla critica musicale, collaborò alla Nazione di Firenze durante il triennio 1915-17, poi a Il Resto del carlino di Bologna; tra gli altri periodici cui collaborò si ricordano: Harmonia, Il Marzocco, La Voce, La Nuova Musica, Musica. Formatosi nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 116
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali