CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] di attività, morì ed il suo incarico passò ad Ignazio e alla morte di questo a Carlo Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. del Liceo musicale, Carteggio martiniano, ms. [1756], nn. 89 s.; [1765], nn. 82, 98, 107; P. Breggi, Serie degli spettacoli ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] n. 1).
Salmodia a 8 voci: falsi bordoni sugli 8 toni (Q 41, nn. 7-14); 8 Magnificat sugli 8 toni (Treviso 26 b, nn. 8-15; Bologna Q 29, nn. 1-4 e Q33, nn. 30-37, il primo anche in Treviso 39, n. 62); 2 Magnificat I toni (versetti dispari, Q33, n. 39 ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] per la chiesa di S. Francesco, dei minori osservanti, a Padova. Dieci anni più tardi, il 20 sett. 1455, è a Bologna per impegnarsi a costruire un nuovo organo nella chiesa di S. Procolo. Successivamente la sua attività si incentra a Milano: il 20 ag ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Guido
Alessandra Cruciani
Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] d'aprile su versi di Oscar de Cesaris e Te lo voglio dire e Mattinata suversi di Enrico Panzacchi), pubblicate a Bologna nel 1921 presso l'editore Pizzi & C.; Chi sciàbbindette Urtona, parole di L. Dommarco, Firenze 1916; la già ricordata Vola ...
Leggi Tutto
DE SILVESTRIS (Silvestri, Sylvestris), Florido
Arnaldo Morelli
Nacque a Barbarano Romano (Viterbo) agli inizi del XVII secolo. Ordinato sacerdote, divenne canonico della chiesa collegiata di Bracciano [...] e continuata fino all'anno MDCCLV, Venezia 1755, coll. 163, 269, 309, 514, 720; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1890, I, p. 181; II, pp. 123, 192, 253, 313, 342, 360-365, 507; III, pp. 23, 196, 258, 260;J. Roche ...
Leggi Tutto
FESTA, Giuseppe Maria
Carlo Tamassia
Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...]
Verso la fine del 18 11 tornò in Italia e si ripresentò sulle scene della Scala (1814-1824) e del teatro Comunale di Bologna (1822-26), ove continuò ad esibirsi nel corso della sua carriera. Nel 1816 cantò al teatro Regio di Torino nel Teseo e Medea ...
Leggi Tutto
Pianista, nato a Brescia il 5 gennaio 1920. Iniziò gli studî a quattro anni nell'istituto musicale Venturi di Brescia; li proseguì sotto la guida di Paolo Chimeri e successivamente, a Milano, con Giovanni [...] all'attività di concertista, B. svolge anche attività didattica: già titolare della cattedra di pianoforte nei conservatorî di Bologna, Venezia e Bolzano, attualmente tiene corsi di perfezionamento a Bolzano e ad Arezzo.
La sua arte pianistica ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro Andrea
Roberto Caggiano
Musicista, nato a Venezia verso il 1620, morto a Vienna nel 1711. Nel 1657 fu maestro di cappella a Bergamo e nel 1669 succedette al Cavalli quale primo organista [...] di S. Marco a Venezia. Dal 1676 al 1684 fu a Napoli nella cappella reale. Compose per i teatri di Venezia, Bologna e Vienna 23 opere.
È autore, inoltre, di tre oratorî, fra cui Le lacrime della Vergine (Vienna 1662), di Sacrae laudes a 5 voci (1658) ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Compositore di musica, nato a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880. Compì i suoi studî sotto la guida dei maestri A. Ricci-Signorini, P. Mascagni e A. Cicognani, diplomandosi [...] nel 1903.
Compose numerose musiche da camera, sinfoniche e teatrali, tra le quali si notano specialmente le opere La Sina d' Vargoun (Bologna 1909) e L'aviatore Dro (Lugo 1920), la musica di scena per Il tamburo di fuoco di F. T. Marinetti (1925), e ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Vincenzo
Andrea Tulli
Scarse le notizie sulla prima formazione di questo musicista, nato a Napoli nel 1763. Presto avviato allo studio della composizione sotto la guida di G. Tritto, esordì [...] ) e rappresentato al teatro dei Fiorentini nella stagione di carnevale. Nei due anni successivi componeva per il teatro Marsigli-Rossi di Bologna due nuove opere, La necessità non ha legge, su libretto di anonimo - messa in scena nel luglio del 1784 ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...