Musicista ungherese naturalizzato italiano (Pécs 1932 - Venezia 2020). Ha compiuto gli studi musicali a Roma, perfezionandosi con G. Petrassi. Ha preso parte al gruppo di improvvisazione di Nuova Consonanza [...] e poi a Musica elettronica viva. Docente presso i conservatori di Bologna e di Roma, direttore dell’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Cini (1978-92), ha scritto musica orchestrale e da camera. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Musicista (Aversa 1714 - Napoli 1774). Studiò con F. Durante, F. Feo e L. Leo. Esordì quale operista (1737), mentre era maestro di cappella del marchese d'Ávalos. Protetto poi dal duca di Varese, poté [...] far rappresentare opere a Roma e Bologna. Nel 1743 passò a Venezia, direttore del conservatorio degli Incurabili; nel 1747 a Roma e a Napoli, dove allestì proprie opere. A Roma fu nominato coadiutore della cappella pontificia e accademico ceciliano. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] 1912 Schott pubblicò le sue prime opere strumentali e vocali, tra cui una raccolta di pezzi per piano. Nello stesso periodo, a Bologna, la casa Pizzi dava alle stampe i cinque Canti ad una voce con accompagnamento di pianoforte. Nel 1912 il B. vinse ...
Leggi Tutto
Musicologo italiano (Samarate 1929 - Roma 2019). Ha insegnato musicologia all'Institut catholique di Parigi (1968-71), ai conservatori di Pesaro, L'Aquila, Parma e all'università di Macerata. Dal 1977 [...] e poi a Roma e dal 1985 di metodologia dell'educazione musicale all'università di Bologna, è stato presidente dell'Università Popolare di MusicArTerapia dell'università di Tor Vergata di Roma. Tra i suoi saggi più importanti si segnalano: Musica ...
Leggi Tutto
CONTESSA, Enrico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Torino il 27 novembre 1877 da Domenico ed Erminia Derossi. Studiò a Torino con F. Bufaletti per il pianoforte, G. Cravero e D. Thermignon per la composizione, [...] diplomandosi al liceo musicale di Bologna, dove ebbe modo di ricevere i consigli di G. Martucci. Svolse attività concertistica come pianista, in Italia e allestero, e come direttore d'orchestra: in questa veste diresse negli anni 1908-1911 alcuni ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] ., Conv. Sopp. I, III, 23 (già S. Marco, 178), cc. 54-63 (nn. 53-62); Roma, Bibl. Vat., Vat. Urb.268, cc. 2-11; Bologna, Bibl. Univ., 2284 (già Canonici di S. Salvatore, 192), cc. 3-14; Milano, Bibl. Ambr., D 28, parte inf., cc. 1-35r; Venezia, Museo ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] Generalbass-spielen, in Die Musikforschung, IV (1951), pp. 371 s.; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca musicale G. B. Martini di Bologna, IV, Bologna 1961, pp. 168 s.; R. Keith, "La Guitare Royale". A study of the career and compositions of F. C., in ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] in Arte pratica di contrappunto, III, di G. Paolucci, Venezia 1772; in Esemplare, o sia Saggio fondamentale sopra il canto fermo, II, Bologna 1775, pp. 295-302, di G. B. Martini; in Prencipes de composition des écoles d'Italie, III, pp. 155-157, dei ...
Leggi Tutto
Cantante (Orvieto 1818 - Parigi 1884). Figlia di Giuseppe (v.), esordì a Firenze nella Beatrice di Tenda di V. Bellini. Si presentò quindi, ovunque acclamata, nei principali teatri d'Europa, in un repertorio [...] di opere italiane. Verdi scrisse per lei I lombardi alla prima crociata. Aveva sposato (1841) il tenore Antonio Poggi (Castel San Pietro, Bologna, 1806 - Bologna 1875), celebre in tutta Europa e cantante di camera dell'imperatore d'Austria. ...
Leggi Tutto
Critico musicale italiano, nato a Pordenone il 30 luglio 1927. Allievo del Conservatorio di Venezia, seguì per qualche tempo gli studi universitari di medicina, laureandosi poi in lettere. Dal 1976, dopo [...] aver avuto incarichi universitari a Venezia e a Bologna, è titolare di storia della musica nell'università di Venezia. Studioso di vasta cultura, si mise in luce nel 1962 con il volume Introduzione al Lied romantico; ma il suo nome è diventato ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...