COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] stessa data - mancante però della facciata e quindi del nome del destinatario - conservata alla Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna. Il Caldani, pur non negando il valore delle osservazioni morfologiche del C., ne mise in dubbio però l ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] a Genova e a Cagliari, divenne titolare di tale disciplina a Ferrara dal 1890 al 1895 e di anatomia microscopica a Bologna nell'anno accademico 1895-96. Quindi, vinto il concorso per la cattedra di anatomia a Modena, vi insegnò per brevissimo tempo ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] Einleitung zu einem Kurs der Anthropologie, Wien-Leipzig 1913; Su l'origine dell'uomo. Nuove teorie e documenti, Bologna 1921) e in circa 200 pubblicazioni scientifiche.
Di queste ultime si ricordano: L'ubicazione dell'apertura piriforme; contributo ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] anatomista del Girardi.
Il G. fu socio di importanti sodalizi scientifici, quali la Società italiana e le Accademie dell'Istituto di Bologna, la Reale di Madrid, la Cesarea Leopoldina naturae curiosorum di Vienna.
Il G. morì a Parma il 17 giugno 1797 ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] missa, in quo plura de durae meningis usibus expeduntur..., sottopose le proprie teorie all’Accademia delle scienze di Bologna, di cui era divenuto membro, questa mostrò un cauto assenso alle sue osservazioni, pur sposando appieno l’identificazione ...
Leggi Tutto
INGIULLA, Wladimiro
Ettore Calzolari
Nacque il 1° genn. 1913 a Biancavilla, piccolo Comune alle pendici dell'Etna, da Salvatore, che vi esercitava la professione di medico condotto, e da Agatina Amico. [...] , e nel 1968 poté presentare al 53° congresso della Società italiana di ostetricia e ginecologia svoltosi a Bologna una relazione sulla possibile collaborazione fra cliniche universitarie e ospedali per assicurare la formazione dei medici e degli ...
Leggi Tutto
Disinfezione
Eugenia De Luca
Per disinfezione si intende la pratica, applicata in campo medico-clinico e igienico-ambientale, che mira alla distruzione di microrganismi patogeni, eliminati dai malati [...] , Manuale di igiene, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1987; s. barbuti et al., Igiene e medicina preventiva, 1° vol., Bologna, Monduzzi, 1993; l. checcacci, c. meloni, g. pelissero, Igiene, Milano, Ambrosiana, 1990; g. gilli, Igiene dell'ambiente e ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] digerente.
Bibliografia
Gray's anatomy, ed. P.L. Williams et al., Edinburgh, Churchill Livingstone, 198937 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19933).
v. monesi, Istologia, Padova, Piccin-Nuova libraria, 19924.
e. padoa, Manuale di anatomia comparata ...
Leggi Tutto
Capillare
Gabriella Argentin
I capillari (dal latino capillus, "capello") sono condotti anatomici di forma cilindrica e di dimensioni microscopiche. Rappresentano i più piccoli vasi dell'apparato circolatorio [...] -Nuova libraria, 19972).
D. Randall, Animal physiology: mechanisms and adaptations, San Francisco, Freeman, 19832 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1985).
K. Schmidt-Nielsen, Animal physiology, London, Cambridge University Press, 1975 (trad. it. Padova ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] o di Madelung).
Bibliografia
b.i. balinsky, An introduction to embryology, Philadelphia, Saunders, 1960 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1969).
The Cambridge encyclopedia of human evolution, Cambridge, Cambridge University Press, 1992.
u. d'ancona ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...