BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] ; e intorno a questi anni si può collocare l'inizio di un suo rapporto fisso, da stipendiato, con lo Studio bolognese. A Bologna sposò una sorella di Traiano Accursio. I rotuli e gli annali di quella università ne registrano i corsi solo fino al 1524 ...
Leggi Tutto
BONO da Lucca
Giuseppe Vecchi
Figlio di Bonico, nacque a Lucca nella prima metà del secolo XIII.
Non è facile ricostruire la biografia di B., dato che la dozzina di documenti che parlano di lui si riferiscono [...] Lucca, in Poeti e poesie del Medioevo e del Rinascimento, Modena 1921, pp. 61 ss.; A. Sorbelli, Storia della Univ. di Bologna, Bologna 1944, I, pp. 117, 120; L. Thorndike, Computus, in Speculum, XXIX(1954), pp. 232 s.; F. J. Schmale, Die Bologneser ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] 1945. Non lasciava dietro di sé né un'opera né una scuola.
Bibl.: Annuario della Univ. di Bologna (1932-33), Bologna 1933, p. 19; Id. (1945-46), Bologna 1946, p. 7; M. Cagnetta, in Matrici culturali delfascismo, Bari 1977, pp. 158 s., 200; L. Canfora ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Firenze (Francesco Fiorentino)
Franco Pignatti
Di lui si conosce, oltre alla città d'origine, il nome del padre, Antonio; ma non si hanno notizie sui suoi esordi come poeta di corte. Era [...] Pardi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIV, 7, p. 34; F.S. Quadrio, Della storia e ragione d'ogni poesia, VI, Bologna 1739, pp. 149, 567; VII, Milano 1752, pp. 146, 165; G. Melzi, Bibliografia dei romanzi e poemi cavallereschi ital., Milano 1838, pp ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] «Storia letteraria d'Italia»). Stile e lingua: G.LISIO, L'arte del periodo nelle opere volgari di Dante Alighieri e del secolo XIII, Bologna 1902 (e la recensione di E. G. Parodi, ora in E. G. PARODI, Lingua e letteratura, a cura di G. Folena, con un ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] alla segreteria di Stato. Rifugiatosi a Corfù, poteva tornare a Bologna nel 1832 per la "clemenza del sommo pontefice" (lettera Le Opere complete furono pubblicate in quattro volumi: il primo a Bologna nel 1825, gli altri tre a Firenze nel 1829-1839. ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] della Società dei Toschi dall'anno 1259 con aggiunte degli anni successivi fino al 1273, in Statuti della Società del Popolo di Bologna, I, Statuti della Società delle armi, a cura di A. Gaudenzi, in Fonti per la Storia d'Italia, III, Roma 1889, p ...
Leggi Tutto
ACCARISI (Accarigi, Acharisio, Accarisio), Alberto
Alberto Asor Rosa
Nativo di Cento, visse nella prima metà del sec. XVI. Dottore in legge, fu uno dei primi studiosi del lessico e della grammatica [...] Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1, Brescia 1753, p. 31; G. F. Erri, Dell'origine di Cento e di sua pieve...,Bologna 1769, pp. 270-271; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini illustri ferraresi,I, Ferrara 1804, p. 7; F. Flamini, Il Cinquecento,Milano ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] delle Vite plutarchiane di Teseo e Romolo (dedica in Luiso, pp. 268 ss.; Rotondi, pp. 336 ss.). Ma portatosi il cardinale a Bologna al seguito del papa, il 3 aprile, il C. fu lasciato inopinatamente a Firenze.
Per lettera a G. Correr, 4 maggio (Luiso ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Paolo, detto Paolo Veneto
Guido Rizzi
Umanista veneziano. Nacque verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono altri letterati. Vestì a dieci anni l'abito dei serviti e fu novizio [...] Hill, Corpus of Italian Medals of the Renaissance,London 1930, n. 83, p. 23).
Fonti e Bibl.: Arch. antico dell'Università di Bologna, Registro dei Dottori,c. 39r (a.d. 17 apr. 1456); I Rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese,I, a ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...