(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] . De Lillo, A. Schizzerotto, La valutazione sociale delle occupazioni. Una scala di stratificazione occupazionale per l'Italia contemporanea, Bologna 1985; P. Sylos Labini, Le classi sociali negli anni '80, Bari 1986; L. Gallino, Le classi sociali in ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] produzioni nell'economia delle imprese, tomo I, II, III, Milano 1957; H. A. Simon, Il comportamento amministrativo (trad. it.), Bologna 1958; F. J. Roethlisberger, La cooperazione nell'azienda (trad. it.), Milano 1960; H.A. Simon, The new science of ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] (Mass.) 1999 (trad. it. Torino 2001).
M.R. Ferrarese, Le istituzioni della globalizzazione: diritto e diritti nella società transnazionale, Bologna 2000.
E-commerce. La direttiva 2000/31/CE e il quadro normativo della rete, a cura di A. Antonucci ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] a tale data una raccolta del v. era effettuata in alcune città (dal 1977 a Parma e Padova, seguite poi da Milano, Bologna, Torino, ecc.) a opera dell'Associazione dei produttori di vetro. La raccolta interessa il v. cavo, quello cioè usato per ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] S. Brasini, F. Tassinari, G. Tassinari, Marketing e pubblicità. Approccio statistico all'analisi dei mercati di consumo, Bologna 1993; L. Molteni, L'analisi multivariata nelle ricerche di marketing. Applicazioni alla segmentazione della domanda e al ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] , in BioScience, 1992, pp. 354-62.
R.K. Turner, D.W. Pearce, I. Bateman, Environmental economics. An elementary introduction, Baltimore 1994 (trad. it. Bologna 1996).
Global biodiversity assessment, ed. V.H. Heywood, R.T. Watson, Cambridge 1995. ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] , A contribution to the theory of taxation, in Economic Journal (1927), pp. 47-61; E. Barone, Principi di economia politica, Bologna 1936; A. de Viti de Marco, Principi di economia finanziaria, Torino 1939; La lotta contro i monopoli, a cura di E ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] turismo", Lecce 1974; A. Bertolino, Saggi di economia del turismo, Firenze 1974; E. Gerelli, Economia e tutela dell'ambiente, Bologna 1974; A. Mariotti, Raccolta di studi sul turismo (a cura di F. Demarinis), Roma 1974; ANIEST, Atti del X Convegno ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 'economia: A. Loria, C. C. economista, in Verso la giustizia sociale, Milano 1904, pp. 38-50; A. Giovannini, C. C. economista, Bologna 1905; L. Einaudi, introd. a C. Cattaneo, Saggi di economia rurale, Torino 1939, pp. 9-46; L. Cafagna, Agricoltura e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] sociale, Firenze 1973.
F. Aqueci, Discorso, ragionamento, azione in Pareto, Casale Monferrato 1990.
G. Busino, Pareto oggi, Bologna 1991.
P. Bonetti, Il pensiero politico di Pareto, Roma-Bari 1994.
A. Melazzini, Vilfredo Pareto ‘tenacino’: ‘signore ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...