CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] di cassieri della Camera apostolica.I rapporti del C. con i Borgia furono stretti: tra il novembre e il dicembre 1499, raggiunse a Bologna e poi a Modena il Valentino che, dopo la campagna di Romagna, gli aveva chiesto un prestito di 3.000 ducati. Il ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] affidata per dodici anni alla famiglia Torlonia (ai tre fratelli Marino, Carlo e Alessandro) e al marchese Camillo Pizzardi di Bologna. Durante i primi quattro anni, il F. ricoprì incarichi di minore entità, che gli valsero la stima e la fiducia ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] cui si sono purtroppo perse le tracce. La ricca corrispondenza col Sella (Biella, Fondazione Sella) e col Capellini (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio); la recente scoperta delle lettere a G. Meneghini (Università di Pisa, dipartim. di ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] e moderni, Sora 1915, pp. 98-100; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, Bologna 1969, pp. 82 s.; F. Bonazzi, Famiglie nobili e titolate del Napoletano, Bologna 1985, pp. 300 s.; V. Pinelli, I Lefebvre, Isola del Liri 1995.
Sull'industria ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] magistrature forestiere nei piccoli centri del territorio fiorentino. L'altro fratello, Ludovico, dopo aver studiato a Bologna ed avervi conseguito il dottorato, si era dato alla carriera ecclesiastica, occupando a Poggibonsi un beneficio di ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] Zanichelli: un'impresa editoriale fra le due guerre, in Editoria e Università a Bologna tra Ottocento e Novecento. Atti del V Convegno… 1990, a cura di A. Berselli, Bologna 1991, pp. 104-117. Cfr. inoltre: Guida di Torino, Torino, in partic. per ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] 1943-1945), Napoli 1988; P. Chessa - R. De Felice, Rosso e Nero, Milano 1995; G.E. Rusconi, Resistenza e postfascismo, Bologna 1995; E. Galli Della Loggia, La morte della patria: la crisi dell’idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] New York 1985; T. Lowi, The personal President, Ithaca (New York) 1985; S. Fabbrini, Neoconservatorismo e politica americana, Bologna 1986; I. Derbyshire, The United States. From Carter to Reagan, Cambridge 1987; The Reagan foreign policy, a cura di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] 'AIB nel suo xxxiv Congresso, tenuto a Viareggio nel 1987, e nella Conferenza nazionale dei beni librari, indetta a Bologna nel 1988 dal ministero per i Beni culturali, si è riscontrata una sostanziale convergenza su queste posizioni.
In alcuni paesi ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] consumer sovereignty, in ‟The American economic review", 1972, LXII, pp. 258-266.
Levi, A., Viaggio fra gli economisti, Bologna 1970.
Lipsey, R. G., An introduction to positive economics, London 1963 (tr. it.: Introduzione all'economia, Milano 1965 ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...