Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] N. J. Smelser), London 1990, pp. 103-132 (tr. it.: Mercato e Stato nelle società capitalistiche avanzate, in Sociologia economica, Bologna 1995, pp. 129-160).
Boffito, C., Mercato, in Enciclopedia Einaudi, vol. IX, Torino 1980, pp. 48-103.
Boudon, R ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] vincolo energetico (a cura di C. M. Guerci e G. Zanetti), Bologna 1988, pp. 17-38.
Clô, A., Il mito delle risorse pp. 28-79 (tr. it.: I cicli economici maggiori, Bologna 1981).
Lilley, S., Technological progress and the industrial revolution (1700 ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] R., Class and stratification: an introduction to current debates, Cambridge-Cambridge, Mass., 1993 (tr. it.: Classi sociali e stratificazione, Bologna 1996).
De Lillo, A., La mobilità sociale assoluta, in ‟Polis", 1988, II, 1, pp. 19-51.
De Lillo, A ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] di J.E. Stiglitz e G.F. Mathewson), London 1986, pp. 243-261.
Delbono, F., Attività innovativa e mercati oligopolistici, Bologna 1990.
Dixit, A., A model of duopoly suggesting a theory of entry barriers, in "Bell journal of economics", 1979, X, pp ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] 1979.
Topolski, J., Metodologia historii. Wydanie drugie poprawione i uzupełnione, Warszawa 1973 (tr. it.: Metodologia della ricerca storica, Bologna 1975).
Vilar, P., Marx e la storia, in AA.VV., Storia del marxismo, vol. I, Il marxismo ai tempi ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] tra crisi e riforma. Saggi in memoria di Rinaldo Ossola (a cura di P. B. Kenen, F. Saccomanni e F. Papadia), Bologna 1994, pp. 221-248.
Eichengreen, B., The endogeneity of exchange rate regimes, Cambridge, Mass., 1993.
Flood, P. R., Marion, P. N ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] 'Ind. e del Comm. 1880, n. 15, Roma 1880, pp. 789 s.; Giornale di Sicilia, 9, 12, 14 febbr. 1881; A. Codignola, Rubattino, Bologna 1938, pp. 516 ss., 520 n.; Diz. dei siciliani illustri, Palermo 1939, pp. 156 s.; G. Carocci, A. Depretis e la politica ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] Codignola, G. Mameli. La vita e gli scritti, I, Venezia-Firenze 1927, pp. 36-43, 108 s., 243, 282 s.; Id., R. Rubattino, Bologna 1928, pp. 45, 463; G. Ricca Salerno, Storia delle dottrine finanziarie in Italia, Padova 1950, pp. 27, 427 s., 433; J. A ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] . 3, 71v-72 (Genova); pp. 26, 34 (Lucca, arte della seta); cc. 25, 83v, 110 (Venezia); cc. 102rv, 145 (Milano); c. 49v (Bologna); n. 90 (id.), pp. 37rv (banco di Lucca); cc. 11, 25, 42 (Messina); Ibid., Anziani al tempo della libertà, n. 766, pp. 582 ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] Il medico bolognese Rinaldo Duglioli nel Belgio ed una sua lettera medica, in L'Archiginnasio. Bullettino della Biblioteca comunale di Bologna, XXVIII (1933), 5-6, pp. 345-349; Id., Un mercante-banchiere italiano a Bruxelles nel sec. XVIII. F. G. di ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...