Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] 1965, LV, pp. 1-18 (tr. it.: L'economista e lo Stato, in Mercato, informazione, regolamentazione, a cura di G.J. Stigler, Bologna 1994, pp. 109-131).
Stiglitz, J.E., The economic role of the State, Oxford 1989 (tr. it.: Il ruolo economico dello Stato ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] del microcredito, Quaderno di studio, aprile 2005.
I. Gatti, Dateci credito. Donne e microfinanza nel Nord e Sud del mondo, Bologna, EMI, 2004.
R. Milano, La Finanza e la Banca Etica. Economia e solidarietà, Milano, Paoline, 2001.
J. Remenyi, Is ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] .
Alpa, G., Come tutelare il consumatore?, in "Politica del diritto", 1979, X, pp. 619-628.
Alpa, G., Diritto privato dei consumi, Bologna 1987.
Alpa, G., Consumatore, in Digesto italiano, vol. III, Torino 1988, pp. 542-548.
Alpa, G., Bessone, M., Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] , L’economia, la felicità e gli altri. Un’indagine su beni e benessere, Roma 2004.
L. Bruni, S. Zamagni, Economia civile, Bologna 2004.
Felicità ed economia. Quando il benessere è ben vivere, a cura di L. Bruni, P.L. Porta, Milano 2004.
E. Screpanti ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] della povertà, Milano 1995.
Moreau Defarges, P., Introduction à la géopolitique, Paris 1994 (tr. it.: Introduzione alla geopolitica, Bologna 1994).
O'Brien, R., Global financial integration: the end of geography, London-New York 1992.
Ohmae, K., The ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] 167 s.; B. Andreatta, Le poche cose da fare, in Le banche e il capitale di rischio: speranze o illusioni?, a cura di F. Grassini, Bologna 1984, p. 210; G. Malagodi, Profilo di R. Mattioli, Milano-Napoli 1984, pp. 53-54; E. Ortona, Anni d’America. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] Finanze e ragion di Stato in Italia e in Germania nella prima età moderna, a cura di A. De Maddalena, H. Kellenbenz, Bologna 1984, pp. 249-321.
V. Criscuolo, Il giacobino Pietro Custodi, Roma 1987.
L. De Rosa, Banchi pubblici, banchi privati e monti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] in Italia, in Francia e in Spagna si distinsero per l’insegnamento delle arti liberali, soprattutto il diritto (oltre a Bologna, vi furono Padova, Tolosa, Orléans, Salamanca) o la medicina (oltre a Salerno, vi fu Montpellier). L’università fondata a ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] pp. 47, 286; C. Senise, Quando ero capo della polizia (1940-1943), Roma 1946, p. 267; U. Cavallero, Comando supremo. Diario 1940-43, Bologna 1948, p. 425; E. Tolomei, Memorie di vita, Milano 1948, pp. 693-694, 701, 725-726, 729-730; E. Dollmann, Roma ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] tre cannoni, in Nord e Sud, XII (1965), 68, pp. 6-23; B. Andreatta, Cronaca di un’economia bloccata, 1963-70, Bologna 1972, e F. Spinelli - M. Fratianni, Storia monetaria d’Italia. Lira e politica monetaria dall’Unità all’Unione europea, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...