Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] pensiero giuridico moderno», 1984, 13, pp. 233-86 (trad. it. in Una economia politica nel Medioevo, a cura di O. Capitani, Bologna 1987, pp. 143-91).
U. Santarelli, Mercanti e società tra mercanti. Lezioni di storia del diritto, Torino 1987, 19983.
O ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] mondiale dell'economia moderna I. L'agricoltura capitalistica e le origini dell'economia-mondo europea nel XVI secolo, Bologna 1978).
Wallerstein, I., The rise and the future demise of the world capitalist system: concepts and comparative analysis ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] York 1948.
Samuelson, P.A., Nordhaus, W., Economics, New York-London 1985¹² (tr. it.: Economia, Bologna 1987).
Siesto, V., La contabilità nazionale, Bologna 1977.
Sordini, M., Il bilancio d'esercizio delle imprese secondo la IV direttiva CEE, Milano ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] ., 2 ediz., XXX, 1, a c. di N. Rodolico, pp. 228, 260, 411; B. Pitti, Cronica, a c. di A. Bacci della Lega, Bologna 1905, pp. 57-58, 59, 60, 68, 94; D. M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, XIV, Firenze 1743, pp ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Meo (Bartolomeo)
Perla Conti
Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] Bertrando del Poggetto: accanto a quest'ultimo le fonti ce lo presentano infatti attivo a Piacenza, a Parma, a Bologna, a Faenza (cfr. Renouard, Le compagnie commerciali).Come tesoriere del legato, suo compito era soprattutto quello di provvedere al ...
Leggi Tutto
CAMBI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] dopo e vi rimase fino al 16 apr. 1450, quando fece ritorno nella città toscana passando per Parigi, Vienne, Ginevra, Milano e Bologna. A Firenze sposò il 21 giugno 1450 Caterina di Lorenzo di Gino Capponi. Ripartito per Bruges, rientrò a Firenze nell ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] ambientalistica per i prossimi anni.
Bibl.: J.P. Barde, E. Gerelli, Economia e politica dell'ambiente, Bologna 1980; Problemi economici della tutela ambientale. Atti della XXIII riunione scientifica della Società Italiana degli Economisti (Roma, 4 ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] vari; ONU, World Economic Survey, New York 1987. Cfr. inoltre: G. Basevi, A. Soci, La bilancia dei pagamenti italiana, Bologna 1978; A.K. Dixit, V. Norman, Theory of international trade, Cambridge 1980; Handbook of international economics, a cura di ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] fusione nucleare e sullo sviluppo dei laser). Gli altri principali centri dell'ente sono a Bologna (500 dipendenti), al Brasimone, pure in provincia di Bologna, a Saluggia (Vercelli), a Ispra (Varese), a Lerici (La Spezia), a Portici (Napoli), a ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] economico, Torino 1975, ad indicem;G. H. Bousquet, F. F. [1960], in Ilpensiero economico italiano 1850-1950, a cura di M. Finoia, Bologna 1980, pp. 249-276; S. Perri, Crisi, moneta e credito in F. F., in Annali della Fond. L. Einaudi, XIV (1980), pp ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...