Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] dei fondi pensione sia appena iniziato.
bibliografia
E. Fornero, L'economia dei fondi pensione, Bologna 1999; T. Jappelli, L. Pistaferri, Risparmio e scelte intertemporali, Bologna 2000; La previdenza complementare in Italia, a cura di M. Messori ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] , New York 1982.
G. Zadra, Struttura e regolamentazione del mercato mobiliare, Milano 1988.
S. Baia Curioni, Regolazione e competizione, Bologna 1995.
P. Ciocca, La nuova finanza in Italia, Torino 2000.
M. Onado, Mercati e intermediari finanziari ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] .
Bibl.: A. Barettoni Arleri, Diritto della sicurezza sociale, Milano 1979; C. Thurow, La società a somma zero, trad. it., Bologna 1981; N. Luhmann, Teoria politica nello stato del benessere, trad. it., Milano 1983; Welfare State all'italiana, a cura ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] agricoltura, Firenze 1939; id., La Terra e l'Imposta, in Rivista del Catasto, 1943; id., La stima dei beni fondiari, Bologna 1947; M. Bandini, A. Brizi ed altri, Il Catasto dei terreni, Firenze 1940; L. Lorenzetti, Manuale di estimo catastale, Milano ...
Leggi Tutto
ZECCHINO
Giuseppe Castellani
. Questo nome così celebre non fu in origine che un aggettivo. Il ducato d'oro veneziano nel 1472 venne ufficialmente valutato al prezzo allora corrente di soldi 124 (lire [...] (Venezia, a ogni doge da Leonardo Donà a Lodovico Manin), impero d'Austria, tav. xlii, 8-9; xliii, 17; xliv, 3, 10; xlv, 5, 21; X (Bologna, papi), tav. xvii, 1, 4, 7-8, 13; xviii, 5; xix, 6-8; xx, 10; xxi, 9-14, 21; XI (Lucca), tav. vii, 19-33; viii ...
Leggi Tutto
GABETTI E ISOLA
Cinzia Corradini
Studio di architettura, aperto (1950) da Roberto Gabetti e Aimaro d'Isola, nati entrambi a Torino (il primo il 29 novembre 1925; il secondo il 14 gennaio 1928) ed entrambi [...] riesce ogni volta a rinnovarsi. Nel 1978 G. e I. hanno ricevuto il premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Casabella, 212 (1957); Controspazio, 4/5 (1971); Parametro, 156 (1987); P. Zermani, Gabetti e Isola, Bologna 1989. ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] pensiero gradito ai superiori gerarchici» (Due anni di governo dell’economia, a cura di C.M. Fenu - A. Padoa Schioppa, Bologna 2011, p. 649).
Durante la sua permanenza a Bruxelles la conduzione dello SME fu rafforzata, ma non raggiunse gli obiettivi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] (con un capitale di 300.000 scudi) e l'anno seguente sottoscrisse 125.000 scudi d'oro nel secondo Monte Annona di Bologna, che da questo momento assunse il nome dei Giustiniani. Nel 1594 comprò il Monte Nettuno (con capitale di 100.000 scudi) e ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] 96; F. Colao, Progetti di codificazione civile nella Toscana della Restaurazione, Bologna 1999; Ead., Avvocati del Risorgimento nella Toscana della Restaurazione, Bologna 2006; L. Mannori, Un’‘istessa legge’ per un’‘istessa sovranità’: la costruzione ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe
Ana Millán Gasca
Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta.
Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] mortalità di A. Deparcieux -, cui seguì un secondo studio nel 1884 che fu premiato alle Esposizioni di Torino e di Bologna e fu esaminato dalla Commissione consultiva sulle istituzioni di previdenza e sul lavoro che dal 1869 operava nell'ambito del ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...