MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] sulla questione meridionale sono distribuiti in varî volumi delle opere complete (Bologna). Si vedano inoltre: G. Arias, La questione meridionale, Bologna 1919; C. Maranelli, Considerazioni geografiche sulla questione meridionale, Bari 1946; U ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] .
Viner, J., Curve di costo e curve di offerta (1931), in Teoria dell'impresa e struttura economica (a cura di S. Lombardini), Bologna 1975, pp. 143-170.
Weiss, L.W., Optimal plant size and the extent of suboptimal capacity, in Essays in the honor of ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] dell'Italia in guerra e a Versailles, Milano 1938, ad nomen; F. Guarneri, Battaglie economiche fra le due guerre, a cura di L. Zani, Bologna 1988, ad ind.; F. Suvich, Memorie 1932-1936, a cura di G. Bianchi, Milano 1984, pp. 192-198, 201 s., 224; A ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 10 nov. 1494 da Francesco e da Marietta Miniati. Impegnato fin da giovane nell'azienda commerciale patema, fu il solo tra i suoi numerosi fratelli, [...] allora non fece più ritorno a Firenze.
Nel 1540 il B. è a Ravenna e a Venezia, divide con Benedetto Varchi una casa a Bologna; nel 1542 è occupato a Viterbo e a Perugia e nel 1543 risiede ad Ancona. In tale vita vagante egli continuò ad essere legato ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] , di Cosimo I), di Savoia (1561, di Emanuele Filiberto), anselmina (dei Gonzaga, duchi di Mantova), di Modena (1611) e di Bologna (1655), da 20 bolognini, ducale (1631, di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia) ecc. Nella Repubblica italiana e poi nel ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] Italia, a cura di R. Cominotti e S. Mariotti, Milano 1993; G. Fuà, Crescita economica. Le insidie delle cifre, Bologna 1993; Istituto Centrale di Statistica (ISTAT), Il settore dei servizi nel dibattito attuale, in Rapporto annuale. La situazione del ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] e Telecomunicazioni.
Bibl.: Radiotelevisione pubblica e privata in Italia, a cura di P. Barile, E. Cheli e R. Zaccaria, Bologna 1980; F. Iseppi, G. Richeri, Il decentramento radiotelevisivo in Europa: la terza rete TV e la ristrutturazione della ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ghino
Anna Maria Ratti
Nato a Macerata il 14 aprile 1852, morto a Padova il 20 agosto 1921. Collaborò all'Inchiesta agraria decisa dal Parlamento nel 1877 e diretta da Stefano Jacini. Dopo [...] . D. Romagnosi (Roma 1891), Lavoro produttivo e speculazione (ivi 1892), La proprietà della terra e la costituzione economica (Bologna 1901), in cui confutò le teorie di A. Loria. Ricordiamo ancora: La Colonia Eritrea (Roma 1913); Il problema sociale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] alla teoria del riparto delle spese pubbliche, «Rassegna italiana», 15 ottobre 1883; rist. in Id., Studi di finanza e di statistica, Bologna 1938, pp. 1-43 (trad. inglese in Classics in the theory of public finance, ed. R.A. Musgrave, A.T. Peacock ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] Economia post-keynesiana, a cura di K.K. Kurihara, Torino 1956).
Pasinetti, L.L., Lezioni di teoria della produzione, Bologna 1975.
Pasinetti, L.L., Structural change and economic growth. A theoretical essay on the dynamics of the wealth of nations ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...