Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] illusione finanziaria [1903], a cura di F. Volpi, Milano 1973.
Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura di M. Finoia, Bologna 1980 (in partic. P. Barucci, La diffusione del marginalismo. 1870-1890 [1972], pp. 67-91; J.M. Buchanan, La scuola ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] 1997).
Sassen, S., Cities in a world economy, London: Pine Forge Press, 1994 (tr. it.: Le città nell'economia globale, Bologna: Il Mulino, 1997).
Sernini, M., La città disfatta, Milano: Angeli, 1988.
Sharpe, L. J., The government of world cities. The ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] New York: Cambridge University Press, 1997, pp. 24-57 (tr. it. in: Grande impresa e ricchezza delle nazioni, 1880-1990, Bologna: Il Mulino, 1999, pp. 33-66).
Colli, A., Il quarto capitalismo. Un profilo italiano, Venezia: Marsilio, 2002.
Colli, A., I ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] disposto, che non se potria dir più; è più inanimato contra questi francesi che 'l fusse mai. E, quando el si partì di Bologna, disse: Vederè, si averò sì grossi li coglioni, come ha il re di Franza!" (XI, col. 722).
Dopo la caduta di Mirandola (20 ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] locale affidavano tradizionalmente i loro figli. Pasini fu segnato, in particolare, dall’indirizzo classicistico promosso da don Carlo Bologna, che contribuì a sviluppare in lui il mito italico e gli ideali democratici, mentre grazie al professore e ...
Leggi Tutto
AGAZZINI, Ferdinando
Carlo Zaghi
Nacque intorno al 1721 a Milano, dove la famiglia, oriunda di Ameno (lago d'Orta), da tempo risiedeva. Banchiere, titolare della casa d'importazione e d'esportazione [...] il 31 luglio 1816.
Bibl.: U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, II, 1, Bologna 1935, p. 248; C. A. Vianello, Itinerari economici, costi di trasporto e dazi nel Settecento lombardo, Milano 1939, p. 8 ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] tendenza a concentrare questo tipo di funzioni nel centro storico. In Emilia emergono le funzioni di terziario avanzato di Bologna, che vanta pure un ruolo di primo piano nell'organizzazione dei trasporti e nel commercio all'ingrosso.
I capisaldi ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] di scienze economiche e commerciali", 1991, XXXVIII, 6-7, pp. 482-517.
Quadrio Curzio, A., Pellizzari, F., Risorse, tecnologie, rendita, Bologna 1996.
Ricardo, D., Essay on the influence of a low price of the corn on the profits of stock (1815), in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] II in western Europe, pp. 196-262).
G. Vecchio, P. Trionfini, L’Italia contemporanea. Un profilo storico (1939-2008), Bologna 2008.
V. Marchis, 150 (anni di) invenzioni italiane, Torino 2011.
Si veda inoltre:
Ch. Attanasio, A. Villa, Le dismissioni ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] il 1º genn. 1603 della compagnia "Mansi, Chiariti e C." di Milano; il 15 giugno 1603 della "Mariani e C." di Bologna. Altre notifiche, relative a proroghe delle compagnie, vennero fatte personalmente dal B. nel 1596, 1597, 1602, ecc. A tutte le ditte ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...