Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] 1150 era attiva una cartiera nella città spagnola di Xàtiva. In Italia si ha notizia di una cartiera che funzionava presso Bologna, sul Reno, prima del 1200, per opera del maestro Polese da Fabriano, città che divenne (dalla seconda metà del 13° sec ...
Leggi Tutto
Anatomia
M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] aveva partecipato a formare il fondo o anche ad altri (per es., a Firenze, M. delle doti; a Napoli, M. dei maritaggi; a Bologna, M. dei matrimoni; a Benevento, 17° sec., M. dei morti); b) fondi di denaro messi insieme da più persone per l’esercizio ...
Leggi Tutto
WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] , Economics of income redistribution, Boston 1983; M. Ferrara, Il Welfare State in Italia - Sviluppo e crisi in prospettiva comparata, Bologna 1984; E. Lundberg, The rise and fall of the Swedish model, in Journal of Economic Literature, 1985; R.E ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] solidaristica della produzione sociale per i bisogni sociali" (R. Mondolfo, La crisi contemporanea [1919], in Sulle orme di Marx, Bologna 1948, p. 24), in seconda istanza la formazione di una nuova classe operaia - nata con la catena di montaggio e ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] novembre 1997, pp. 597-632.
Regionalismo e multilateralismo negli scambi mondiali, a cura di E. Grilli, E. Sassoon, Bologna 1997 (in partic.: E. Grilli, Multilateralismo e regionalismo: una coesistenza difficile, pp. 131-88.
R. Faini, Integrazione o ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1989; Politics society and nationality inside Gorbachev's Russia, a cura di S. Bialer, Londra 1989; S. Romano, La Russia in bilico, Bologna 1989; G. Chiesa, The 28° Congress of the CPSU, in Problems of Communism, 4 (1990), pp. 24-38; G. Chiesa, R ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688)
Francesco TODARO
Carmelo ARRIGO
Agronomia. - Si è intensificata in questi ultimi anni, in Italia e fuori, la fondazione di nuove razze, fra le quali particolare [...] 11, Colognese 12 e 29, Gentilrosso 48, Inallettabile 96 ed altre di più recente fondazione dell'Istituto di cerealicoltura di Bologna; Carlotta Strampelli, altre di E. Avanzi, del Di Frassineto, ecc. - razze che una ventina di anni or sono avevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] : on analysis of rewarded theft, «Economica», 2004, 71, pp. 501-06.
Forme della cooperazione, a cura di F. Viola, Bologna 2004.
T. Besley, M. Ghatak, Competition and incentives with motivated agents, CEPR discussion paper nr. 4641, 2005.
B. Jossa ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] Italia, in "Bancaria", febbraio 1988, pp. 69-75.
Monti, E., Onado, M., Il mercato monetario e finanziario in Italia, Bologna 1989.
Munn, G., Garcia, F., Woelfel, C., Encyclopedia of banking and finance, Rolling Meadows 1991⁹.
Newman, P., Milgate, M ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] M. rifiutò di rivelare al savio cassier i nomi dei suoi finanziatori, il maggiore dei quali era il conte G. Ranuzzi di Bologna, l'esito dell'incanto fu annullato e fu emanato un mandato d'arresto nei suoi confronti. Invano sperò in un intervento del ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...