Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] F., International commodity control. A contemporary history and appraisal, Beckenham 1984.
Grilli, E., Materie prime ed economia mondiale, Bologna 1982.
Grilli, E., Sassoon, E. (a cura di), The new protectionist wave, London 1990.
Grilli, E., Yang, M ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] 1931, p. 370; M. Pantaleoni, La caduta della Societàgenerale di credito mobiliare italiano(1895), ora in Studi storicidi economia, Bologna 1936, pp. 217-469. Sulla Banca naz. in generale, oltre ai vecchi libri di T. Canovai, Le banche diemissione ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] development. The making and unmaking of the Third World, Princeton 1995.
P. Isernia, La cooperazione allo sviluppo, Bologna 1995.
J.-P. Olivier de Sardan, Anthropologie et développement. Essai en socio-anthropologie du changement social, Marseille ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] and prices, New York 1965; F. Modigliani, E. Tarantelli, Mercato del lavoro, distribuzione del reddito e consumi privati, Bologna 1975; J. Tobin, Essays in economics, vol. II, Amsterdam 1975; N. Keiser, Readings in macroeconomics, New York 1975 ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] dopoguerra (1944-45) presso il ministero delle Finanze e del Tesoro, nel 1957 gli è stato attribuito il premio Bologna per le Scienze economiche e sociali. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1960.
Studioso noto internazionalmente, ha ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] the economics of continental Europe, 1850-1914, Cambridge, Mass., 1977 (tr. it.: Storia economica dell'Europa occidentale, 1850-1914, Bologna 1979).
Minsky, H. P., Can 'it' happen again? Essays on instability and finance, Armonk, N. Y., 1982 (tr. it ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] 11; M. Bianchi, Le origini del Monte S. Teresa, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, I, Bologna 1982, pp. 115-132; C. Capra, L'amministrazione delle finanze e le prime riforme asburgiche nello Stato di Milano (1737 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] Balìa che riportò dall’esilio Cosimo de’ Medici il Vecchio.
Svolse inoltre importanti e delicati compiti di ambasciatore a Bologna, Perugia, Roma, Siena, Milano. Fu uno dei sedici gonfalonieri di compagnia (1437-40), quindi uno dei priori (1445), uno ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] quantitativamente sotto il profilo economico: La finanza pubblica italiana. Rapporto 2003, a cura di M.C. Guerra, A. Zanardi, Bologna 2003 e seguenti.
Sulla riforma dell'IRES: La riforma dell'imposta sulle società, a cura di P. Russo, Quaderni ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] ridotte a 7. In Italia alla proclamazione del Regno nel 1861, esistevano otto zecche, delle quali tre, e cioè quelle di Bologna, Firenze e Genova, furono soppresse in quello stesso anno, e altre tre, cioè quelle di Torino, Venezia e Napoli, nel 1870 ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...