• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2120 risultati
Tutti i risultati [27132]
Diritto [2120]
Biografie [12771]
Storia [4105]
Arti visive [3097]
Religioni [2281]
Letteratura [1874]
Musica [1157]
Diritto civile [862]
Medicina [828]
Economia [737]

Albicini, Cesare

Enciclopedia on line

Albicini, Cesare Patriota, giurista e storico (Bologna 1825 - ivi 1891); ebbe parte importante nell'annessione delle Romagne al regno di Sardegna e nel governo dell'Emilia, fu ministro senza portafoglio (8 dic. 1859-26 [...] fu segretario dal 1881, succedendo al Carducci. Tra le sue opere, soprattutto notevoli lo studio Di Galeazzo Marescotti de' Calvi da Bologna e della sua cronaca (1875), il saggio su Carlo Pepoli premesso all'ediz. delle sue opere (1881) e la raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GALEAZZO MARESCOTTI – REGNO DI SARDEGNA – CARLO PEPOLI – BOLOGNA – ROMAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albicini, Cesare (2)
Mostra Tutti

Achillini, Claudio

Enciclopedia on line

Achillini, Claudio Letterato e giurista (Bologna 1574 - ivi 1640); prof. di diritto a Bologna (1598-1602, 1606-1609), a Ferrara (1609-1624) e a Parma (dal 1626 al 1636, anno in cui tornò a Bologna), sempre espletando notevoli [...] missioni diplomatiche. Membro di numerose accademie, fra cui l'Accademia dei Lincei. Poeta marinista, ebbe grande fama ai suoi tempi e fu giudicato il maggior poeta del tempo dopo il Marino. Tuttavia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – LUIGI XIII – FERRARA – BOLOGNA – SONETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achillini, Claudio (2)
Mostra Tutti

Iàcopo di Belviso

Enciclopedia on line

Giurista (Bologna 1270 - ivi 1335). Studiò in patria con Francesco d'Accursio e Dino, ma per motivi politici non poté giungere al dottorato, che gli fu invece conferito ad Aix-en-Provence (1297). Fu poi [...] di diritto civile a Napoli, consigliere del re Carlo II e giudice della Gran Corte. Nel 1305, riconosciutogli anche a Bologna il titolo di dottore, vi fu professore, ma, ancora per motivi politici, fu costretto l'anno dopo ad allontanarsene. Insegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO D'ACCURSIO – LIBRI FEUDORUM – DIRITTO CIVILE – PERUGIA – BOLOGNA

Zani, Ulpiano

Enciclopedia on line

Giurista bolognese (m. Bologna 1519). Lettore nell'univ. di Bologna. Scrisse commenti alle Istituzioni e al Digesto. Si conoscono le opere: De successionibus ab intestato (1490); Lectura super institutiones [...] (1495) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGESTO – BOLOGNA

Bórsi, Umberto

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Napoli 1878 - Bologna 1961), insegnò nelle università di Macerata, Siena, Pisa, Padova, Bologna; socio corr. dei Lincei (1948), cultore del diritto amministrativo, fu uno dei primi sistematori [...] scientifici del diritto coloniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – BOLOGNA – PADOVA – PISA

Bernardo da Parma

Enciclopedia on line

Bernardo da Parma Canonista (m. Bologna 1266). Visse e insegnò a Bologna, ove fu discepolo di Tancredi. Il suo apparatus alle Decretali di Gregorio IX costituì la glossa ordinaria a quella collezione e gli valse il titolo [...] di doctor decretalium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – DECRETALI – CANONISTA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardo da Parma (1)
Mostra Tutti

Forchielli, Paolo

Enciclopedia on line

, Paolo Giurista (Urbino 1920 - Bologna 1996). Magistrato, si dedicò successivamente all’insegnamento universitario. Fu prof. di diritto civile nelle univ. di Ferrara e Bologna. Tra le sue opere si segnalano [...] I contratti reali (1952); La collazione (1958); Della divisione (1970) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – BOLOGNA – FERRARA – URBINO

Céneri, Giuseppe

Enciclopedia on line

Céneri, Giuseppe Giurista e uomo politico (Bologna 1827 - ivi 1898); prof. di materie giuridiche all'univ. di Bologna (1853-1888), deputato radicale dal 1869 e senatore dal 1889. Tra le sue opere: Studi di diritto romano. [...] Diritto delle obbligazioni (1856) e Lezioni su temi del ius familiae (1881) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Céneri, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Calderini, Giovanni

Enciclopedia on line

Calderini, Giovanni Canonista bolognese (n. Bologna - m. ivi 1365), discepolo di Giovanni d'Andrea, insegnò diritto canonico a Bologna fino al 1359. È autore di varie monografie, di un Repertorium ... utriusque iuris, di [...] ripetizioni, di questioni, di consigli. Fu canonista anche suo figlio Gaspare (1345-1399) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI D'ANDREA – DIRITTO CANONICO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calderini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Sampièro, Floriano

Enciclopedia on line

Giurista (n. Bologna - m. 1441); addottoratosi in diritto civile e in canonico, teneva già cattedra nel 1388 a Bologna, dove pure partecipò alla vita politica. Pare abbia insegnato anche a Siena e a Ferrara. [...] Scrisse commentarî a singoli titoli delle Pandette, alcune disputationes e consilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – PANDETTE – BOLOGNA – FERRARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 212
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali