CALZONI, Annibale
Salvatore Sechi
Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] A. Dallolio. Nel 1903 era nominato, primo tra gli industriali bolognesi, cavaliere dell'Ordine per merito del lavoro.
Morì a Bologna il 22 luglio 1910.
Bibl.: A. Calzoni-A. Certani-M. Serrazanetti-G. Comelli, Rapporto di studi ed esperimenti fatti su ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] . 668-707; G. Ceci, Todi nel Medioevo, I, Todi 1897, pp. 156-158, 343; A. Hessel, Storia della città di Bologna dal 1116 al 1280, a cura di G. Fasoli, Bologna 1975, p. 265; E.P. Vicini, I podestà di Modena (1156-1796), I, Roma 1913, p. 125; A. Vasina ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Domenico
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente nel 1580 o poco dopo. Fu allievo di A. Brunelli, secondo quanto testimonia G. P. Bucchianti; nel 1606 doveva aver già terminato gli [...] a due voci nella Biblioteca Nazionale di Firenze (Magl. XIX.25) e in un Inventario del 1620 dell'oratorio dei filippini di Bologna sono elencate, tra le "musiche scritte a penna", Lettanie à 6 col Basso Cont.o [continuo] e Chitrionfante brama à 2 col ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] pazza per amore di G. Paisiello, ecc.; nel febbraio 1788 cantò anche nell'Alceste di Gluck al Teatro del Casino Nobile di Bologna. Ritornato in Italia da un viaggio a Parigi e in Germania, nella primavera 1808 fu al Teatro Ducale di Parma per cantare ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ramberto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] a Forlì e a Faenza al giuramento, prestato dai podestà delle due città, di osservare il lodo pronunciato dal podestà di Bologna per porre fine ai loro contrasti. Nel 1229 e nel 1234 risulta aver fatto parte del Consiglio generale del Comune bolognese ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Di questo vescovo di Bologna, vissuto nella seconda metà del sec. XI, non si conosce né la data di nascita né la famiglia da cui proveniva. Originario probabilmente di Bologna [...] di Guiberto nel 1100. Non si sa se Pietro tenne il suo posto fino a quell'anno o se già nel 1093 avesse lasciato Bologna; certamente non fu vescovo oltre quella data.
Il primo riferimento che ci resta relativo a B. vescovo è in una lettera del 19 ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] ancora chierico di Camera quando diventa "figlio spirituale" della D. e tale si considererà per tutto il suo lungo soggiorno a Bologna. Non è dato sapere se effettivamente il Pucci soggiornasse in casa Dall'Olio nel 1513, come vuole la leggenda; sta ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] noti due soli esemplari, entrambi in biblioteche bolognesi (Fantuzzi, p. 50; Bernabeo, 1977; Armaroli, p. 62 n. 28).
Il L. morì a Bologna il 7 marzo 1766 e fu sepolto nella sua parrocchia, nella chiesa di S. Maria Maddalena.
Di tre mesi più tardi è l ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] ), egli morì in Gondar ai primi di maggio del 1771.
La versione del Bruce sulla morte del B. fu accolta a Bologna con molte riserve; alcune incongruenze nel resoconto del viaggiatore inglese e la personalità stessa del Bruce, "dotto sì ma torbido ed ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] . italiani, Roma 1895, p. 272; G. Carducci, preg. a G. Costetti, Le confessioni di un autore drammatico, in Ceneri e faville, III, Bologna 1902, pp. 281-289; F. Martini-G. Biagi, G. C., in Il primo passo, Firenze 1923, pp. 8188; L. Tonelli, Il teatro ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...