CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] Giovanni, cui fin dal 1446 era stata conferita l'importante commenda dello spedale dell'Altopascio in Lucchesia.
Dopo aver studiato a Bologna, il C. si trasferi allo Studio di Pisa non appena esso fu riaperto, nel 1473; era già canonico del duomo di ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] di.... Clemente IIX..., a c. di A. Riccio, Venetia 1595, pp. n.n.; G. Alberici, Catalogo... de... scrittori venetiani..., Bologna 1605, p. 71; A. Allacci, Apes urbanae..., Romae 1633, p. 212; B. Teoli, Teatro hist. di Velletri..., Velletri 1644 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] Michele Ayerba d'Aragona; Lucrezia, moglie di Giovanni Battista Carafa, marchese di Castelvetere.
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Storia di Bologna, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, p. 318; N. Machiavelli, Legazioni e ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] …, in Nuovo Archivio veneto, n. s., XXXVI (1918), p. 152n. 89; G. Zaccagnini, Le scuole e la libreria del convento di S. Domenico in Bologna…, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le provv. di Romagna, s. 4, XVII (1927), p. 305;A. D ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] tra i frati osservanti, avvenuto attorno alla metà del secolo XV; molti biografi moderni propendono per Parigi, Oxford o Bologna, ma senza alcuna giustificazione documentaria. La prima notizia certa del suo operato riguarda l’attività di predicazione ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] II, pp. 109, 149, 442, 498-500; P. Grassi, Diarium Curiae Romanae, in Le due spedizioni militari di Giulio II…, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 5, 22, 43, 51, 53, 93, 109, 123; Epistolario di B. Dovizi da Bibbiena, a cura di G.L. Moncallero, I ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] nella basilica vaticana un Discorso sulla provvidenza di Dio…, che fu più volte pubblicato (Roma 1815, 1819; Lucca 1830; Bologna 1835; ecc.), in cui esaltava il ruolo della provvidenza nella liberazione di Pio VII dalla prigionia in Francia.
Inviato ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] -04, A 61, c. 246r; Reg. Ord. (Carucci),1707-13, A 63, c. 8r; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, pp. 275, 281; II, ibid. 1892, pp. 28, 81; V, a cura di U. Sesini, ibid. 1943, p. 221; G. Tebaldini, L ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] , favorirono i rapidi progressi nella carriera ecclesiastica. Nel 1716 ottenne l'incarico di auditore presso la legazione di Bologna al tempo della vicelegazione di Giovanni Rinuccini e solo un anno dopo fu inviato nuovamente a Urbino, per occupare ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] alle Sentenze. In seguito il capitolo generale lo inviò, come baccelliere biblico, nel convento di S. Francesco a Bologna, dove risulta presente nel settembre 1472. Qui, nello Studio teologico francescano, ebbe per maestro in teologia il novarese ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...