Organizzazione del laicato cattolico per una speciale e diretta collaborazione con l’apostolato gerarchico della Chiesa. Suoi precedenti si possono considerare varie associazioni cattoliche sorte in diversi [...] falliti i primi tentativi fatti con le Amicizie cattoliche, dopo il Congresso di Malines il movimento si riaffermò a Bologna con una Associazione cattolica di breve durata, quindi con la Società della gioventù cattolica italiana, approvata da Pio IX ...
Leggi Tutto
PANNENBERG, Wolfahrt
Marco M. Olivetti
Teologo evangelico, nato a Stettino il 2 ottobre 1928. Ha studiato filosofia e teologia nelle università di Berlino, Gottinga, Basilea e Heidelberg, dove si laureò [...] di un'opera che, pubblicata da P. nel 1961 (in collaborazione con R. e T. Rentdorff e U. Wilkens; trad. it. Bologna 1969), suscitò ampie discussioni. La caratteristica dell'età moderna, secondo P., è che questa non comprende più l'uomo a partire dal ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] di una diocesi fra Toscana e Liguria dal IV al XXI secolo, Massa 2000; R. Musetti, I mercanti di marmo nel Settecento, Bologna 2007.
7 G. Leti, L’Italia regnante, o vero Nova Descritione Dello Stato presente di tutti Prencipati, e Republiche d’Italia ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] d’Italia» (1898-1906), Roma 1988, pp. 55-56.
75 F. Traniello, Città dell’uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d’Italia, Bologna 1998, pp. 88-89.
76 F.M. Cecchini, introduzione a R. Murri, «La Vita nova» (1895-1896), a cura di F.M. Cecchini ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] », a cura di G. De Rosa, Soveria Mannelli 2002, pp. 384-668.
7 L. Sturzo, Chiesa e stato. Studio sociologico-storico, II, Bologna 1959, p. 147.
8 E. Lecanuet, La vie de l’Église sous Léon XIII, Paris 1930, p. 629.
9 Severino Fabriani nel bicentenario ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] Antonio Bernardi della Mirandola - precettore e amico del Farnese - contro di lui; il G. stesso scriveva al cardinal nipote, da Bologna il 18 apr. 1547, del trattatello che "si potrà esser certa […] dalla banda mia esser levata via ogni occasione di ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] . Roncalli-Giovanni XXIII, La mia vita in Oriente. Agende del delegato apostolico, vol. 1, 1935-1939, a cura di V. Martano, Bologna 2006, Actes et documents du Saint Siège relatifs à la Seconde Guerre Mondiale, vol. IX, Le Saint Siège et les victimes ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] (20024), I caratteri del latino cristiano antico, con un’appendice di C. Mohrmann, a cura di S. Boscherini, Bologna, Pàtron (ed. orig. Charakteristik des altchristichen Lateins, Nijmegen, Dekker & van de Vegt, 1932).
Tagliavini, Carlo (19726), Le ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] turbamenti, in Il mito dell'automa, a cura di U. Artioli, F. Bartoli, Firenze, Artificio, 1991, pp. 67-72.
C. Bologna, Mostro, in Enciclopedia, 9° vol., Torino, Einaudi, 1980, pp. 556-80.
G. Calendoli, Il film come metamorfosi, Parma, Maccari, 1967 ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] e comunisti, Milano 1974, pp. 105 s., 109, 113, 118 s., 128, 146, 150; R. Guarnieri, DonGiuseppe De Luca tra cronaca e storia, Bologna 1974, pp. 48, 55; M. C. Giuntella, I fatti del 1931, in I cattol. tra fascismo e democrazia, a cura di P. Scoppola ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...