BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] Forse nel 1231, intorno ai venticinque anni, entrò nell'Ordine dei frati minori. Continuò gli studi e quindi insegnò a Parigi, Bologna, Napoli. Il 13 luglio 1247, nel capitolo generale tenuto a Lione, il B., ormai celebre per la dottrina e la santità ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] delle Biblioteche d'Italia, V, p. 69; XXI, p. 110 (dà notizia del Discorso del 1571, in due codici della Bibl. univ. di Bologna e della Bibl. com. di Perugia); G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 194; Dict. d'Hist. et de ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] carriera: fu reggente per sei anni del ginnasio di Recanati, poi di quelli di Fermo e di Urbino e del collegio di Bologna, e infine del collegio di S. Bonaventura a Roma, il più importante di tutti. Dal 1664 al 1668 fu provinciale delle Marche ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] (1650, p. 83), Giovanni Franchini rifiutò l’ipotesi che Passeri fosse stato, negli stessi anni dei suoi soggiorni, provinciale a Bologna e Milano, in quanto il nome di Bonaventura non fu riscontrato nelle liste dei padri provinciali consultate a fine ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] , vi ottenne una notevole fortuna: il Mazzuchelli ricorda prediche sue a Cremona, Casale, Milano, Alba, Asti, Bologna, Pavia e Mantova.
Eletto dapprima abate del suo monastero cremonese (presumibilmente intorno al 1580), partecipò al capitolo ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Pistoia
Aristide Maria Serra
La prima notizia che abbiamo della sua vita risale al 1276: in quell'anno s. Filippo Benizi giunse a Pistoia per il capitolo generale dei servi di Maria che [...] accompagnò, con fra' Lotaringo da Firenze, a Roma da Martino IV nel 1285 (la notizia, fornita da fra' Filippo da Bologna [1521], sembra ricavata da buone fonti). Inoltre nel registro di fra' Lotaringo sono annotate alcune spese del B. in favore della ...
Leggi Tutto
Monastero benedettino situato nel comune di Codigoro (prov. di Ferrara), presso la sponda occidentale della Valle Giralda, lungo la Via Romea.
Le prime notizie storiche del monastero risalgono al 9° secolo. [...] contiguo palazzo della Ragione, di tipo veneto, fortemente restaurato. Nel 13° sec. fu largamente ricostruito il monastero e nel 14° ne fu rinnovata la decorazione pittorica (Vitale da Bologna; pittori bolognesi e riminesi; forse Pietro da Rimini). ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] à 1471. L'antagonisme entre les Romains et le Saint-Siège, Paris 1922, pp. 104-123; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, ad ind.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, Città di Castello 1943, pp. 153-173; Repertorium ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] allontanamento dal concilio non durò a lungo e già il 2 Imaggio i legati lo.informavano che Paolo III desiderava che egli raggiungesse Bologna al più presto "accioché con l'andata sua dia essempio a gli altri, oltre che per esser V. S. nel officio et ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] lingue orientali.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Banco di S. Giorgio, Litterarum Officii S. Georgi, anni 1523-1525; Bologna, Arch. del Convento di S. Domenico, Registra Studii 1220-1776, cc. 7r-8v; Genova, Arch. del Convento di S. Maria di ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...