• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2281 risultati
Tutti i risultati [27169]
Religioni [2281]
Biografie [12774]
Storia [4106]
Arti visive [3098]
Diritto [2120]
Letteratura [1875]
Musica [1158]
Diritto civile [862]
Medicina [828]
Economia [737]

CAPRIOLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLO (Caprioli), Angelo Julius Kirshner Nacque nella prima metà del sec. XV da una nobile famiglia di Brescia, che si era distinta per i molti contributi apportati alla cultura della città; fu fratello [...] sulla formazione culturale del C.: secondo il Falcone e il de Licht si sarebbe laureato in utroque iure a Parigi e a Bologna. Si ignora in che data sia entrato nell'Ordine carmelitano, ma è probabile che iniziasse il suo noviziato nella provincia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] 17 di marzo firmò una tregua con la città ribelle, tregua che fu convertita in pace il 4 luglio successivo. L'esempio di Bologna fu ben presto seguito dagli altri Comuni e dai signori della Romagna e delle Marche, mentre Roberto di Ginevra, per poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti

GEMELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo) Nicola Raponi Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani. Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] pp. 56 s., 258, 266 ss., 306, 314, 452, 462; G. Israel - P. Nastasi, Scienza e razza nell'Italia fascista, Bologna 1998, ad ind. (in partic. pp. 135, 141 ss., 268, 279). Sulla ricostituzione della Pontificia Accademia delle scienze: F. Severi, Padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLI, Agostino (4)
Mostra Tutti

BARTOLI, Daniello

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Daniello Alberto Asor-Rosa Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] uomini illustri scritte al medesimo, precedute da un Commentario della vita e delle opere del p. D. B., scritto da p. G. Boero, Bologna 1865; Quattro lettere di D. B., a cura di G. Campori, ibid. 1868; Lettere inedite di D. B. a L. Cominelli, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – MUZIO VITELLESCHI – STANISLAO KOSTKA – FRANCESCO BORGIA – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Daniello (3)
Mostra Tutti

PIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VIII, papa Giuseppe Monsagrati PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] del Risorgimento, b. 10/9/2) ed esprimeva il malumore degli ambienti zelanti per l’esito del conclave. Proprio Bernetti, ‘esiliato’ a Bologna con la carica di cardinale legato, era stato una delle prime vittime di Pio VIII, che il 24 maggio 1829, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MARIA FELICE CASTIGLIONI – SACRA CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FRANÇOIS RENÉ DE CHATEAUBRIAND – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE

LEONINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONINI, Angelo Filippo Crucitti Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] I, a cura di A. Segre, ibid., XXXIV, 3, 1, Città di Castello 1912, pp. 310, 317; II, a cura di R. Cessi, ibid., XXIV, 3, 2, Bologna 1937, pp. 4, 55, 60, 68, 82, 99, 118, 129, 133, 165, 324, 326-330, 333, 336; G.M. Zappi, Annali e memorie di Tivoli, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Sebastiano Valeria Leoni Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] sparse, a cura di A. Fappani - F. Richiedei, XIX, Brescia 1986, pp. 352-354; A. D'Amato, I domenicani a Bologna, I, Bologna 1988, pp. 322, 327, 445, 457; S. Fasoli, Tra riforme e nuove fondazioni: l'Osservanza domenicana nel Ducato di Milano, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Nicola Moschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus) Giulia Barone Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] libertà. L'unico a mantenere intatto il favore papale fu il C., che l'anno successivo fu inviato a Bologna per riformare gli statuti della facoltà di teologia di quella università. Gli si attribuiscono negli anni successivi anche fortunate ambascerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Barga

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Barga Raoul Manselli Figlio di Guccio,nacque verso la fine del sec. XIV nella cittadina da cui prese il nome, in Lucchesia (e non a Bargio in Piemonte, come dice il Dict. d'Hist. et de Géogr. [...] vi compì gli studi letterari e teologici passando per vari monasteri (come S. Miniato a Firenze, S. Michele "de Bosco" di Bologna). Qui nel 1419 ebbe la prima dignità di "cellarario", cui seguì, ma in un altro monastero, quella di maestro dei novizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ecumenico, movimento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623) Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] . Documenti del dialogo teologico interconfessionale, 4 voll., a cura di S.J. Voicu, G. Cereti e J. Puglisi, Bologna 1986-96. D. Pacelli, L'ecumenismo, lineamenti storici e tematiche teologiche, Napoli 1991. Vieni, Spirito Santo. VII Assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DISCRIMINAZIONE RAZZIALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecumenico, movimento (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 229
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali