BARTOLAIA, Ludovico
Enzo Noè Girardi
Di ragguardevole famiglia di Mrandola (Bortolaia, Bertolaia, Bertolai, Bortolai), che aveva dato magistrati, canonici, notai e un capitano militante al servizio [...] dal B. in fine a Le false imputazioni come destinati a venir presto alla luce.
Fonti e Bibl.: P. Bonarelli, Lettere, Bologna 1636, pp.141, 142; G. M. Crescimbeni, Istoria della volgar Poesia, V, Roma 1698, p. 184; L. Afiacci, Drammaturgia ,Venezia ...
Leggi Tutto
PAPINI, Guido
Antonio Rostagno
– Nacque a Camaiore (Lucca) il 1° agosto 1847.
Violinista, didatta e compositore, studiò il violino con Ferdinando Giorgetti, di cui fu il migliore allievo insieme a Federico [...] , Storia del violino, dei violinisti e della musica per violino, Milano 1925, p. 260; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, pp. 305 s.; E. Porta, Il violino nella storia, Torino 2000, pp. 91 s., 96; The New Grove dict ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] Biblioteca Casanatense di Roma), che nel loro palazzo tenevano trattenimenti musicali.
Nel 1746 venne ammesso all’Accademia filarmonica di Bologna. Il 7 ottobre rinunciò a Fermo per stabilirsi a Venezia, dove ebbe un incarico in S. Bartolomeo, chiesa ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] e il maggio 1947, permise al pubblico di nove città italiane (Roma, Perugia, Genova, Torino, Milano, Venezia, Brescia, Bologna, Firenze) di ascoltare la recente Ode to Napoleon Buonaparte insieme a Pierrot lunaire, quest’ultimo non più eseguito in ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] della musica antica e moderna"), che utilizza come fonte principale la Storia della musica di G.B. Martini (Bologna 1757-81): sulla scorta di Martini e di un'affermata tradizione della storiografia musicale settecentesca, viene qui abbondantemente ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] ispirato a un testo di H. Sienkiewicz, composto nell'ottobre del 1917, scelto per l'esecuzione al Concorso Certani di Bologna. Tale partitura, rimasta manoscritta anche questa, come le precedenti presso l'archivio di famiglia, fu eseguita nel 1926 a ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] tredici frottole e ventotto madrigali a tre, quattro e cinque voci; in particolare si ricordano i Madrigali a cinque voci (rist. Bologna 1547) e Il vero libro di madrigali a tre voci di C. Festa ... e con una nova gionta di madrigali di ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] . Nel 1907 cantò Tosca al Massimo di Palermo alla presenza di Vittorio Emanuele III, e in autunno Tristano e Isotta al Comunale di Bologna. Nel 1908 fu di nuovo a Buenos Aires, dove cantò nel Don Giovanni mozartiano e nel Sigfrido di Wagner.
Dopo la ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] musicali, fra le quali si ricordano soprattutto l'Accademia di S. Cecilia in Roma e l'Accademia Filarmonica di Bologna. Nel 1869 si ritirò da ogni attività (nel 1863 aveva già rinunciato alla direzione della cappella della cattedrale), pensionato ...
Leggi Tutto
FILIPPONE SINISCALCHI, Tina
Rossella Pelagalli
Nacque a Roma nel febbraio 1903. Ancora in tenera età si trasferì con la famiglia definitivamente a Napoli. Qui, giovanissima, iniziò gli studi musicali, [...] martucciana presso il teatro S. Carlo di Napoli; quindi, dopo aver compiuto una serie di concerti alla Società del risveglio di Bologna ed alla Filarmonica di Como, si recò in America. Dopo tre mesi di concerti in vari Stati del Nord, rientrata in ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...