ALDEGA, Giovanni
Alberto Pironti
Compositore ed organista, nato a Roma il 26 febbr. 1815. Allievo di G. Baini, F. Grazioli, F. Cenciarelli ed altri, fu nominato socio organista dell'Accademia di Santa [...] Maddalena de' CC. RR. Ministri degli infermi [s.n.t.]; A. De Angelis, Domenico Mustafà, la Cappella Sistina e la Società Musicale Romana,Bologna 1926, pp. 16-17; A. De Angelis, La musica a Roma nel sec. XIX,Roma 1935, pp. 27, 75, 86; C. Schmidl, Diz ...
Leggi Tutto
ALARI, Domenico
Alberto Pironti
Nato a Roma nel 1812 fu direttore d'orchestra e maestro di canto. Ebbe per moglie il soprano Serafina Albacini. Socio dal 1839 dell'Accademia Filarmonica Romana, vi diresse [...] fu nominato presidente onorario.
Morì il 7 ott. 1879.
Bibl.: A. Cametti, L'Accademia Filarmonica Romana dal 1821 al 1860, Roma 1924, passim; A. De Angelis, Domenico Mustafà, la Cappella Sistina e la Società Musicale Romana, Bologna 1926, pp. 111-114. ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] 1955, p. 168; R. Celletti, Il teatro d'Opera in disco, Milano 1976, pp. 203, 342; P. Caputo, Cotogni, Lauri Volpi…, Bologna 1980, pp. 54, 103 s.; C. Marinelli, Opere in disco, Firenze 1982, pp, 189, 342, 404; M. Raffaelli, Il teatro comunale di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] 1869 al 1886, in Nuova Riv. musicale italiana, n.s., II (1998), 1-4, pp. 178-205; C. Casalegno, La regina Margherita, Bologna 2001, p. 133; Enc. dello spettacolo, VII, coll. 103 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] .
Membro dell'Accademia delle belle arti di Venezia, aggregato all'Accademia delle scienze di Padova, di quella di Bologna, a quelle dei Ricoverati di Padova e degli Eccitati di Bergamo, corrispondente della Reale Accademia delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] Bibliothek der Stadt und Landesbibliothek, f. 34), nonché un pezzo, per voce e basso continuo (edito in Canzonette per camera (Bologna, M. Silvani, 1670).
Morì a Venezia il 19 dic. 1685.
Alessandro (detto Saion), figlio di Carlo, nacque a Venezia ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] a Majella, Parma 1934, pp. 547, 549; U. Sesini, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti d'opera in Musica, Bologna 1943, pp. 17-24; U. Manferrari, Diz. universale delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 44 ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] . 513; C. Pavesi, B. R. Pisaroni, Piacenza 1872, pp. 4, 14; G. Gaspari, Catal. della Bibl. mus. G. B. Martini di Bologna, I, Bologna 1890, p. 299; L. Ambiveri, V. C., in Il Piacentino istruito, LXIX (1892), pp. 38 s.; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] abati della Congregazione cassinese, poeti come Angelo Grillo o Anna Maria Turri, fisici, giureconsulti, musicisti attivi a Milano, Bologna, Urbino, Torino, Pavia, Ravenna e Reggio) e dunque di esibire una vasta rete di relazioni.
Nel libro-parte ...
Leggi Tutto
BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] si stabilì a Milano, dove fu professore di canto al conservatorio di musica. Fu anche membro (dal 1814) dell'Accademia Filarmonica di Bologna. Morì a Milano il 14 febbr. 1846.
Tenore con timbro e volume di baritono, il B. fu "artista di potenti mezzi ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...