MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] s.; R. Casimiri, Maestri, cantori, organisti della Cappella Lateranense negli atti capitolari (secc. XV-XVII), a cura di L. Callegari, Bologna 1984, pp. 89-91, 96, 133, 144; N. O'Regan, Sacred polychoral music in Rome 1575-1621, diss., University of ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] , La traviata, La forza del destino, Lohengrin e una rara ripresa della Linda di Chamounix. Nel 1907 al Comunale di Bologna cantò Kurwenal nel Tristano e Isotta con Amelia Pinto e Giuseppe Borgatti, indi Gianciotto in Paolo e Francesca di Luigi ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] di Goethe in Italia (catal.), con un saggio introduttivo di L. Magnani, Vicenza 1977; Le due verità di Beethoven, Bologna 1990.
Fonti e Bibl.: La quasi totalità delle notizie biografiche sul M. è reperibile dal Catalogo generale della Fondazione ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] Il teatro alla Scala, II, Milano 1964, p. 42; Due secoli... Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Repert...., a c. di S. Paganelli, Bologna 1966, pp. 56 s.; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, II, Firenze ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] di S. Colombano [al Lambrol e del di lui autore A. Bossi Urbani, Lodi 1843, pp. 27-37; G. P. Galloni, Cenni biografici del p. D. da B., Bologna 1863; Raffaelangelo da Faenza, Elogio funebre al celebrato maestro di musica e primo dei moderni organisti ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] di Roma nel 1926 (ripresa nella stagione 1952-53, con la direzione di T. Serafin), a San Remo nel 1937, nel 1942 a Bologna e al S. Carlo di Napoli nel 1952 -, si lascia apprezzare per la brillantezza dei timbri strumentali, mai protesa verso clangori ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] bis zur Mitte des 16. Yahrhunderts, Leipzig 1888, p. 90; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca dei Liceo musicale di Bologna, Il, Bologna 1892, p. 350; III, ibid. 1893, pp. 26, 31 s., 88; P. Wagner, Das Madrigal und Palestrina, in Viertelia ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] storia musicale, XI, (1934), 1, pp. 49 ss.; U. Sesini, Catal. della biblioteca del liceo musicale di Bologna, V, Libretti d'opera in musica, I, Bologna 1943, pp. 106 s.; A. Loewenberg, F. C., in Grove's Dictionary of music and musicians, II, London ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] Gagliano, in Vierteljahrsschrift fur Musikwissenschaft, V (1889), 3, p. 398; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1890, p. 20, e III, ibid. 1893, pp. 21-22; A. W. Ambros, Geschichte der Musik, III, Leipzig ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] 1800, Washington 1914, pp. 179, 994, 1118; U. Sesini, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti d'opera in musica, Bologna 1943, pp. 109 s.; U. Manferrari, Diz. univers. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 235 ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...