LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] Washington 1914, I, p. 138; II, p. 1544; Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti d'opera in musica, a cura di U. Sesini, Bologna 1943, p. 264; E. Caluori, L. Rossi (ca. 1598-1653): unreliable attributions, Wellesley 1965 ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] , P. Lappi, B. Leva, a cura di A. Schnoebelen, New York 1995, pp. 135-203; Canzoni da suonare (Venezia 1616), a cura di A. Bornstein, Bologna 1997; Salmi di terza, Te Deum e litanie a 8 voci e basso continuo (Venezia 1607), a cura di M. Gabbrielli ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] spettacoli rappresentati al Teatro Regio di Torino…, Torino 1872, p. 16; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo music. di Bologna, I, Bologna 1890, p. 150; V, a cura di U. Sesini, ibid. 1943, p. 48; Archivalische Excerpte über die horzoglich. bayer ...
Leggi Tutto
FALCONIERI (Falconiero), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] real cappella di palazzo di Napoli, in L'Organo, I (1960), 2, p. 189; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal secolo XV al XVIII, Bologna 1969, pp. 94 s.; L. Torchi, La musica instrumentale in Italia nei secoli XVI, XVII, XVIII ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Lucca il 16 luglio 1834, da Costante e da Lore a Giannotti, ricevette l'istruzione elementare nel seminario di S. Michele in Lucca. Verso i dieci [...] propizia per far conoscere le sue opere teatrali, e tentò, ma inutilmente, di rappresentare la nuova opera a Cremona, a Bologna e a Milano, ove gli editori Lucca e Ricordi rifiutarono le sue musiche. Nel 1877 scrisse il Miserere, una delle sue ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] la riforma del teatro e dell'opera in musica a metà Settecento, in La drammaturgia musicale, a cura di L. Bianconi, Bologna 1986, pp. 70-72; P. Cattelan, La musica della "omnigena religio": accademie musicali a Padova nel secondo Settecento, in Acta ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] del compositore Emil Bohn (cfr. Eitner), e un'altra copia delle sole Spiritualium cantionum è al Civico Museo bibliografico musicale di Bologna.
Nel carnevale del 1647 il L. era di nuovo a Roma, dove scrisse le musiche per il carro musicale del ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] (Milano 1521); Epistula secunda apologetica (ibid. 1521); Extractus parvus musicae (ca. 1474), a cura di F.A. Gallo, Bologna 1969.
Opere teoriche inedite: Tractatus brevis cantus plani (ca. 1474: Parma, Bibl. del Conservatorio di musica Arrigo Boito ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] 1697).
Ispirata ad un rigido programma controriformistico appare l'Historia della ribellione d'Ungheria (Dresda 1672 e poi Bologna 1678), nella quale l'A. giustificò l'azione repressiva di Leopoldo I contro l'insurrezione nazionale magiara: opera ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] e il 1731) frequentò con assiduità la cittadina di Pistoia. Nei due anni che seguirono si spostò fra Genova, Roma, Venezia, Milano e Bologna partecipando, tra le altre, a produzioni di J.A. Hasse, N. Porpora e G.B. Lampugnani. Nel 1734 era a Venezia ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...