DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] 183 ss., 187, 189; Le grandi voci, a cura di R. Celletti, Roma 1964, coll. 224, 323; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale, Bologna 1966, pp. 22, 113; M. E. Henstock, The London career of F. D. in The Record Collector (Ipswich), XVII (1967), 7; La ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] , II, Venezia 1622, p. 8; S. Picerli, Specchio primo di musica, Napoli 1630, pp. n. n.;G. M. Bononcini, Musico prattico, Bologna 1673, f. 7; F. Florimo, La scuola music. di Napoli e i suoi conservatori, I, Napoli 1880, p. 76;G. Martini, Carteggio ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] sotto la guida di G. Magrini e contemporaneamente si dedicò all'attività concertistica sia come solista sia in formazioni cameristiche. A Bologna ebbe l'occasione di suonare in duo con O. Respighi. Ricevette da S. von Heusegger l'invito a suonare in ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] S. Maria in Torricella. A 14 anni iniziò a lavorare con il padre; nel 1942 fu arruolato nel Corpo aeronautico di Bologna, dove ottenne il brevetto di pilota aviatore. Nel 1945, su consiglio di amici e parenti, soggiogati dalla bellezza della sua voce ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] Casazza (14 genn. 1914) e ancora Cavalleria rusticana con E. Carelli il 24 dello stesso mese; il 1º novembre fu al Comunale di Bologna; nel febbraio e marzo 1915 nuovamente a Roma per La fanciulla del West di G. Puccini e Aida di G. Verdi, che cantò ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] e i suoi conservatori, I, Napoli 1880, p. 182; IV, ibid. 1882, p. 342; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del liceo music. di Bologna, III, Bologna 1893, p. 292; V, a cura di U. Sesini, ibid. 1943, pp. 64-66; G. Tebaldini, L'Arch. music. della cappella ...
Leggi Tutto
CORIGLIANO, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nato a Rignano Garganico (Foggia), feudo della famiglia elevato nel 1798 a marchesato, il 31 genn. 1770, da Vincenzo e da Laura Pagano, studiò a Napoli nel [...] musicale di Napoli..., II, Napoli 1882, pp. 151, 197, 203, 413; G. Gaspari, Catal. della biblioteca del Liceo musicale di Bologna,III, Bologna 1893, p. 269; E. de Guarinoni, Indice generale dell'Arch. musicale Noseda, Milano 1897, pp. 54 s., 67; C ...
Leggi Tutto
CELLINI, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nato a Fermo il 5 maggio 1813 da Angelo Maria e Irene Usenti, rivelò ancora adolescente singolari attitudini musicali e allo studio della musica fu ben presto [...] affidato a più validi insegnanti come R. Monelli e C. Morra. In seguito, su incoraggiamento dei genitori, si recò a Bologna per studiare sotto la direzione di G. Pilotti. Successivamente il C. si trasferì a Napoli, dove ebbe come maestro di canto ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Brescia (de Brixia)
Sergio Martinotti
Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria [...] , Musicisti minori conventuali,ibid., XXV (1925), p. 23; G. Gaspari, Catalogo della Bibl.musicale G. B. Martini di Bologna, I, Bologna 1961, pp. 171 s., 197; V. Brunelli, Musica e Musicisti a Brescia, in Storia diBrescia, III, Brescia 1964, pp ...
Leggi Tutto
BAZZANI (Bazani), Francesco Maria
**
Nato presumibilmente verso la metà del sec. XVII, fu attivo a Piacenza. Sacerdote, figlio di un domestico del duca Ranuccio II Farnese, fu da questo raccomandato [...] I, Washington 1914, p. 630; G. Gaspari-U. Sesini, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti. d'opera in musica, Bologna 1943, pp. 40 s.; Associazione dei Musicologi Italiani, Catalogo delle opere musicali... s. VIII, Città di ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...