CIAMPI, Francesco
Francesco Degrada
Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] concerto di S.A.S.". Il 3 luglio 1719 fu ammesso e nell'Ordine de' S.ri Compositori dell'Accademia filarmonica di Bologna, ottenendo "tutti i voti bianchi", cioè l'unanimità del suffragio. Nel 1721 il Teuzzone fu replicato al teatro S. Sebastiano di ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Orvieto 1848 - Roma 1921). Studiò con J. Sbolci e T. Mabellini a Firenze. Fu dapprima violoncellista, poi direttore di orchestra a Roma, maestro di San Petronio e direttore del Comunale [...] di Bologna e successivamente direttore d'orchestra nei principali teatri del mondo. Compose musica vocale-strumentale, teatrale (notissime le musiche di scena per la Cleopatra di P. Cossa, 1877) e strumentale (la suite orchestrale Scene veneziane, ...
Leggi Tutto
Musicista (n. 1665 circa - m. Novara 1719), maestro di cappella nel duomo (1694-1706) e in S. Gaudenzio (dal 1706) a Novara, autore soprattutto di musica sacra (parzialmente pubblicata in due volumi a [...] Bologna, 1698 e 1700). Gli successero come maestri di cappella in S. Gaudenzio nel 1719 il figlio Giuseppe (Novara 1695 circa - ivi 1747), organista e compositore, e nel 1747 il nipote Gaudenzio (Novara 1722 - ivi 1800), autore di musica sacra e ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Verona 1927 - Milano 2000). Il suo cammino stilistico, partendo dalle suggestioni di B. Bartók, fu progressivamente condizionato dall'approfondita conoscenza delle opere di A. Webern [...] . Maderna (1953) e la frequenza (dal 1954) dei Ferienkurse di Darmstadt. Dal 1971 al 1985 insegnò all'univ. di Bologna.
Opere
Nel repertorio per orchestra vanno segnalate: Puppenspiel I (1961); Per Orchestra (1962); Puppenspiel II (1966); Voci (1973 ...
Leggi Tutto
CORTI, Mario
Bianca Maria Antolini
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 29 genn. 1882, da Angelo e da Carolina Aldrovandi, iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di musica del comune, proseguendoli [...] , a cura di L. Trezzini, II: S. Paganelli, Repertorio critico degli spettacoli e delle esecuz. musicali dal 1763 al 1966, Bologna 1966, pp. 140, 168; R. Giazotto, Quattrosecoli di storia dell'Accad. nazionale di S. Cecilia, Milano 1970, II, pp. 408 ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Asti 1892 - Firenze 1974). Allievo di L. Perrachio, F. Alfano e I. Pizzetti, ha scritto musica sacra, lavori teatrali, composizioni sinfoniche, sinfonico-vocali e da camera. È stato [...] direttore del Liceo musicale di Bologna. ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] A. Schubiger, C. D. C., in Monatshefte f. Musikgeschichte, III(1871), pp. 49-58; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca d. Liceo musicale di Bologna, Bologna 1890-1943, I, p. 100; II, pp. 212 s., 408 s.; III, pp. 222-223; V, pp. 137 s.; C. Sartori, La ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] 14-17 maggio 1949, Firenze 1950, pp. 53-59; Verdi nelle opere non teatrali, in Giuseppe Verdi nel I cinquantenario della morte, Bologna 1950, pp. 28-35; L'emozione musicale, in La Rassegna musicale, XXIII (1953), pp. 225-234; I concerti a tre di G ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] di Bologna. Nel 1930 conseguì a Napoli il magistero di pianoforte e nel 1938 a Palermo quello di composizione con M. Pilati. In seguito frequentò, sotto la guida di I. Pizzetti, col quale stabilì una profonda amicizia, il corso superiore di ...
Leggi Tutto
GUARDASONI (Guardassoni), Domenico
Sabina Pozzi
Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] giorno dopo la firma del contratto, il G. ricevette un anticipo di 600 ducati e partì per Vienna, poi per Bologna, dove gli furono spediti altri 2000 ducati per ingaggiare i cantanti.
A Vienna la scelta del compositore cadde inizialmente su Salieri ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...