FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] , pp. 335, 338 s., 458, 460, 608 s. (per Domenico Maria); L. De Grandis, Famiglie di musicisti nel '500. I F.: da Bologna alla corte di Londra, in Nuova Riv. music. ital., IV (1980), pp. 539 ss.; F. Piperno, Gli "eccellentissimi musici della città di ...
Leggi Tutto
Cantante (Milano 1811 - Berlino 1869). Nipote di Giuseppina Grassini e sorella di Giuditta, iniziò nel 1828 a Bologna la sua attività di soprano teatrale, che la portò acclamatissima nei principali teatri [...] d'Europa e d'America. Tra le maggiori cantanti del teatro lirico ottocentesco, fu raffinata interprete delle opere di V. Bellini, G. Donizetti e G. Rossini ...
Leggi Tutto
Musicista (Pesaro 1877 - Portogruaro 1946). Studiò a Pesaro, fu insegnante e bibliotecario al liceo musicale (poi conservatorio) di Bologna. Autore di musica pianistica e corale, pubblicò scritti di critica [...] e di storia musicale, specialmente su argomenti relativi all'ambiente bolognese, e curò edizioni di musica antica ...
Leggi Tutto
Soprano (Solovăstru, Romania, 1928 - West Palm Beach, Florida, 2023). Studiò a Bucarest, poi a Milano, e debuttò a Bologna (1948) come Violetta nella Traviata. Dal 1958 moglie del basso N. Rossi Lemeni, [...] si distinse sia in ruoli di coloratura, sia in ruoli lirico-drammatici (da Donizetti a Verdi e Puccini, fino a Poulenc e Menotti) ...
Leggi Tutto
SERATO, Francesco
Romolo Giraldi
Violoncellista, concertista e insegnante, nato a Castelfranco Veneto il 17 settembre 1843 e morto a Bologna il 24 dicembre 1919. Insegnò lungamente, dal 1871, al liceo [...] musicale di Bologna, formando valenti violoncellisti, come Arturo Bonucci, Nerio Brunelli, Arturo Cuccoli, Antonio Certani, Eligio Cremonini, Gilberto Crepax, Amleto e Umberto Fabbri, Ferdinando Frasnedi, Prospero Montecchi, Benedetto Mazzacurati, ed ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale italiano. Formato da due tenori e un baritono, P. Barone (n. Agrigento 1993), I. Boschetto (n. Bologna 1994) e G. Ginoble (n. Atri 1995), si è costituito nel 2009 durante la partecipazione [...] dei cantanti al talent show di RaiUno Ti lascio una canzone. All’inizio della loro carriera hanno perlopiù interpretato brani popolari della tradizione italiana e internazionale rivisitandoli in chiave ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Rosa
Silvana Simonetti
Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] , p. 333, nn. 867 e 868, p. 394, n. 992; G. Cosentino, Il teatro Marsigli-Rossi (Un teatro bolognese del sec. XVIII), Bologna 1900, p. 139; V. Tardini, I teatri di Modena - Opere in musica rappresentate dal 1594 al 1900, Modena 1902, pp. 907, 1254; E ...
Leggi Tutto
Musicista (Dresda 1780 - Lipsia 1842). Nipote dell'organista Christian Ehregott W. (1743-1813), studiò con lui e poi a Bologna con S. Mattei. Dal 1823 fu direttore della Thomasschule di Lipsia. Compositore [...] e teorico, ebbe fra i suoi allievi R. Wagner ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (n. Salò 1861 - m. 1925 nel viaggio di ritorno dagli USA). Fu direttore nei conservatorî di Venezia, Bologna, Roma. Svolse anche attività di concertista d'organo. Tra le moltissime sue [...] composizioni: la cantata in 3 parti Canticum Canticorum (1900), il poema sinfonico-vocale Il Paradiso perduto (1903), il "mistero" Giovanna D'Arco (1914). In collaborazione con G. Tebaldini, pubblicò un ...
Leggi Tutto
Scogna, Flavio Emilio. - Compositore e direttore d’orchestra (n. Savona 1956). Laureato in Discipline della musica presso l’Università di Bologna, ha [...] studiato composizione e direzione d’orchestra a Genova, Bologna e Roma. È stato allievo per la direzione d’orchestra di F. Ferrara (1982-83) e ha collaborato a lungo con L. Berio (1984-88). Le sue opere – tra le quali Anton (1984-88) e La memoria ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...