Dalla, Lucio. - Cantante e compositore di musica leggera italiano (Bologna 1943 - Montreux, Svizzera, 2012). Ha cominciato come jazzista ed è poi passato, agli inizî degli anni Sessanta, a esibirsi come [...] cantante. Si è imposto come cantautore descrivendo con gusto e ironia aspetti del mondo d'oggi, soprattutto giovanile. Canzoni come 4/3/1943, Piazza Grande, Com'è profondo il mare, L'anno che verrà, la ...
Leggi Tutto
DATTARI, Ghinolfo
Arnaldo Morelli
Figlio di Francesco, nacque a Bologna intorno al 1535 (ricerche sui registri dei battezzati a Bologna condotte da O. Mischiati non hanno finora dato esito positivo [...] 11-4); inoltre l'edizione moderna di tutti i testi e di una scelta di sedici composizioni a cura di Giuseppe Vecchi, Bologna 1955. Troviamo inoltre "Se tu sapessi che cos'è vecchiezza" (napolitana) in Di Filippo Azzaiolo il terzo libro delle villotte ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] 5 con tromba (1675; BB.86 e BB.96) e una raccolta di salmi e parti di messa a 8 (sotto la data di Bologna 1676, con l’eccezione di un secondo Beatus vir datato 4 giugno 1685; BB.88). Al soggiorno veneziano può essere ricondotta un’altra introduzione ...
Leggi Tutto
LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] G.P. Colonna e P. Degli Antoni. Il 19 luglio 1693 chiese di poter vestire l'abito dei minori conventuali di S. Francesco di Bologna; ancora novizio, si mise in luce per le abilità nel canto e nel suono dell'organo. Secondo Martini, il 1° ott. 1694 ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] documento contenuto nel Libro de partiti, consegli, e decreti de rr. pp. della Congregazione dell'oratorio di S. Filippo Neri di Bologna, ove si legge: "Si è presa risoluzione in questo giorno da tutti li Padri di inviare il P. Gio. Filippo Certani ...
Leggi Tutto
BAJ (Baij), Tommaso
Liliana Pannella
Nacque a Crevalcuore (Bologna); nulla si sa della sua vita fino al 1670, quando comparve a Roma come cantore della Cappella Giulia, rimanendovi fino alla morte. [...] da Palestrina, II, Roma 1828, pp. 196 s. nota 578, 281 nota 623; G. Gaspari, Catal. d. Bibl. del Liceo Musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p. 174; III, ibid. 1893, p. 6; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, Paris 1860, pp. 225 s.; Die ...
Leggi Tutto
Nucci, Leo. – Cantante italiano (n. Castiglione dei Pepoli, Bologna, 1942). Baritono, nel 1967 vinse il concorso di Spoleto, debuttando nel ruolo di Figaro ne Il barbiere di Siviglia, divenuto in seguito [...] uno dei suoi cavalli di battaglia. Dotato di timbro incisivo e di fraseggio scultoreo, si è imposto nell’intero repertorio baritonale verdiano (da ricordare in partic. il suo veemente e sofferto Rigoletto), ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Giovanni Domenico
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo la consacrazione sacerdotale si trasferì a Roma, dove divenne allievo di Giovanni Pierluigi [...] da Palestrina. Nel 1575 fu nominato cappellano cantore della Cappella pontificia; il 27 novembre di quell'anno Gregorio XIII lo fece inoltre "beneficiatus perpetuus" di S. Pietro al posto del defunto Francesco ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] G. Nicolini, Liutai italiani di ieri e di oggi, dall’Ottocento ai giorni nostri, Cremona 1982, p. 571; M. Pollastri, Bologna: A living tradition of Violin Making, in The Strad, 1984, pp. 610-613; C. Moschella, Liuteria italiana moderna dall'Ottocento ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti bolognesi (fine sec. 17º - sec. 18º). Angelo (Bologna 1655 - ivi 1731), francescano, fu organista, compositore chiesastico, maestro di G. Martini; Giacomo Antonio (m. 1695) fu maestro [...] dedicò alla musica sacra; Giovanni Battista II (metà sec. 18º) fu compositore di musica religiosa e strumentale; Luca Antonio (Bologna 1688 - ivi 1767), nipote di G. Cesare, fu maestro di cappella alla corte di Vienna e compose varia musica teatrale ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...