BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] e tutta la valle di Noto. La Royal Society richiese una descrizione del sisma al Malpighi il quale, trovandosi a Bologna, ed essendo in cattive condizioni di salute, trasmise l'incarico al Bottone. Questi scrisse così la Idea historico-physica de ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] pleura.
Della questione arrivò ad occuparsi, su richiesta del Pacchioni, anche l'Istituto delle scienze dell'Accademia di Bologna che, sottoposto il problema ad Antonio Maria Valsalva e a Giovanni Antonio Stancari, emise nel 1719 un parere ufficiale ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] d'onore al primo congresso di idrologia e climatologia medica tenutosi a Biarritz nel 1886. Nel discorso inaugurale pronunciato a Bologna il 10 ott. 1888, in occasione del primo congresso della società di cui era presidente, il C. sostenne l'utilità ...
Leggi Tutto
BALLI, Ruggero
Mario Crespi
Nacque il 1° nov. 1877 a Rovereto di Carpi, in provincia di Modena, da Ciro e da Elina Meloni. Studiò a Modena, ove, nel 1903, si laureò in medicina e chirurgia e iniziò [...] regione vateriana nell'uomo, in Scritti medici in onore di A. Busi nel 25° anno di attività radiologica, Bologna 1931, pp. 1-21; nel campo della röntgendiagnostica, ricordiamo Trattato di diagnostica radiologica, Ferrara 1924 (in collaborazione con ...
Leggi Tutto
FERRERI, Giorgio
Domenico Celestino
Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] di chirurgia otorinolaringologica, ibid. 1934; Chirurgia del labirinto, in P. Caliceti, Trattato di chirurgia otorinolaringologica, III, Bologna 1940-41, pp. 1804-1822 (e, nello stesso Trattato: Complicazioni intracraniche d'origine otitica, pp. 1823 ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] , plesioterapia, plesioradiografia e nell'ambito dei principali capitoli della röntgendiagnostica e radioterapia (Nozioni di plesioröntgenterapia, Bologna 1949; seconda edizione, in collaborazione con B. Bertaglia, ibid. 1950). Descrisse e comunicò a ...
Leggi Tutto
GALLI, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque a Rovato, in provincia di Brescia, il 21 giugno 1892 da Angelo e da Angela Vezzoli, e, rimasto orfano del padre in tenera età, si trasferì a Chiari ove completò [...] di reticulo-sarcoma del testicolo ed in generale sulle neoplasie del cosiddetto S.R.E. (mesenchima attivo), in Clinica [Bologna], XIII [1951-52], pp. 294-306).
Socio corrispondente dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, membro dell ...
Leggi Tutto
DALLA FABRA (della Fabbra), Luigi
Daniela Silvestri
Nacque a Ferrara il 25nov. del 1655 da Francesco e da Margherita Zanioli. Dopo i primi studi di carattere retorico e filosofico fu avviato alla carriera [...] due opere Lo Stato antico e moderno di Ferrara e l'Ariosto morale solola prima era stata parzialmente stampata a Bologna nel 1739; alla sua morte, entrambe rimasero inedite, nonostante l'interessamento postumo della moglie Margherita Uguccioni e del ...
Leggi Tutto
CALONIMO (Calonymos, Kalonymos), Calo
Juliana Hill Cotton
Terzo dei quattro figli maschi del "maestro" Davide Calonimo di Iacopo Meir, nacque intorno al 1480 e passò la gioventù e praticò medicina a [...] Neapolis… floruerunt, Neapolis 1780, I, p.123; N. Ferrorelli, Gli ebrei nell'Italia meridionale, Torino 1915 (ristampa anastatica, Bologna 1966), ad Ind.;G.Mercati, Ultimi contributi alla storia degli umanisti, II, Città del Vaticano 1939, pp. 83 s ...
Leggi Tutto
CINOTTI, Felice
Agostino Macri
Nato a Montescudaio (Pisa) il 10 giugno 1878 da Nicola e da Colomba Mari, compì gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in medicina veterinaria nel 1901. Subito [...] C. si ritirò a Cecina, in Toscana, ove mori centenario il 9 ag. 1978.
Fonti e Bibl.: V. Chiodi, Storia della veterinaria, Bologna 1981, pp. 411-413, 454. Le notizie sulla vita e l'attività del C. sono state fornite dall'istituto di patologia speciale ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...