CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] Argentina.
Tornato in Italia nel 1927, terminò gli studi di medicina, laureandosi nel 1928. Nel 1929 ottenne a Bologna la specializzazione in patologia coloniale; nel 1930 conseguì la libera docenza in parassitologia, Fu quindi in Francia per qualche ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] 1884 per l'illustrazione di una importante raccolta di crani, nel 1889 fu proposto dalla facoltà medica di Bologna come straordinario di anatomia microscopica e di embriologia. Superati i concorsi per la cattedra di anatomia umana delle Università ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Domenico
Arnaldo Cantani
Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] particolare la sifilide (La sifilide dell'apparato cardiovascolare, Milano 1913; La terapia specifica della sifilide viscerale, Bologna 1922). Primario medico nell'Ospedale Maggiore di Milano nel 1922 e poi incaricato dell'insegnamento di patologia ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINO da Siena
Mario Marti
Secondo alcuni mss. della sua opera principale, Le Régime du corps, a noi pervenuti, è detto "da Firenze", ma certamente è "da Siena", se, come tutto lascia supporre, [...] a cura di L. Landouzy e R. Pépin, Paris 1911; per le edizioni dei volgarizzamenti italiani: F. Zambrini, Opere volgari a stampa, Bologna 1878, coll. 18-19. Sulla figura di A., cfr. A. Bartoli, I viaggi di Marco Polo..., Firenze 1863, pp. LIX-LXVI; Id ...
Leggi Tutto
CECONI, Angelo
Arnaldo Cantani
Nato a Clauzetto (attuale prov. di Pordenone) il 24 sett. 1865 da Pietro e da Maria Del Missier, studiò medicina e chirurgia nell'università di Padova, dove si laureò [...] C. morì a Spilimbergo (ora prov. di Pordenone) il 28 genn. 1937.
Fonti e Bibl.: P. Capparoni, Lezioni di storia della medicina, Bologna 1934-35, p. 319; Scritti in onore di A. C. in occasione del 30º anno di insegnamento, Torino 1936; A. Ferrannini ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI (Bongioanni), Paolo
**
Nato a Romagnano (Novara) il 4 ag. 1777, si laureò in chirurgia a Torino il 25 febbr. 1799. Fu pubblico ripetitore di anatomia e chirurgia nell'università torinese [...] (P.), in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri …, II, Venezia 1835, pp. 272 s.; A. Corradi, Dell'ostetricia in Italia..., Bologna 1874, passim;Id., Mem. e doc. per la storia dell'univ. di Pavia …, I, Pavia 1878, pp. 202, 269 s.; A. Pazzini ...
Leggi Tutto
BASSINI, Edoardo
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Pavia, di famiglia oriunda milanese, il 14 apr. 1844 da Giovanni Battista e da Luigia Rognoni.
Studiava medicina a Pavia, quando, seguendo l'esempio [...] , il 20 luglio 1924, e fu sepolto nella sua città natale.
Bibl.: A. Austoni, La vita e le opere di E. B., Bologna 1922; G. Cavina, L'operazione di Bassini nella cura dell'ernia inguinale, relazione tenuta il 18 marzo 1957 al Rotary Club di Firenze; D ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Travi (Iovii opera, IX, p. 163) suggerisce che il G. stesso si rese conto, forse dopo aver partecipato alle discussioni tenutesi a Bologna nel 1529-30, che il suo dialogo era già datato, ed è per questo motivo che decise di rinunciare a pubblicare l ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] biennio lo vincolavano alla lettura dei semplici, di chirurgia e di anatomia nello Studio di Padova. La cattedra di medicina a Bologna gli appariva certa soltanto a partire dall'anno accademico 1562-63, e al F. quest'attesa, protrattasi nel corso di ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] 2013. http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/medicine/laureates/1975/dulbecco-lecture.html (aggiornato al 10 Settembre 2013); con M. Bologna e M. Unger, Role of Thy-1 antigen in the in vitro differentiation of a rat mammary cell line, in Proceedings ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...