EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] (1542-1594), che, come risulta da una sua lettera del 5 dic. 1566 ad Ulisse Aldrovandi, suo devoto amico ed estimatore, studiava presso i gesuiti a Roma (Bologna, Bibl. univ., Ms. Aldrov. 382, c. 277: L. Frati, Catal. dei manoscritti di U. Aldrovandi ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] Renaissance, Washington D.C. 1995, pp. 68-70; A. Toaff, Mostri giudei. L’immaginario ebraico dal Medioevo alla prima età moderna, Bologna 1996, pp. 163-181; Venice: a documentary history 1450-1630, a cura di D. Chambers - B. Pullan, London 1996, pp ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] collab. con R. Fusari; Una terza contribuzione allo studio clinico ed anatomico della nevrite multipla primitiva, in Rivista clinica di Bologna, s. 3, VI [1886], pp. 671-689, in collab. con R. Fusari; Polinevriti e nevriti ascendenti, in Il Morgagni ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] ); E. Narducci, Giunte all'opera. "Gli Scrittori d'Italia"..., Roma 1884, p. 100; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa..., Bologna 1884, col. 247.
Su Antonio: Pesaro, Bibl. Oliveriana, cod. 965: C. E. Montani, Illustri Pesaresi, c. 30; Ibid., cod ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] - tra cui la Società di medicina di Venezia, le accademie di Torino, Mantova, Tolosa, Padova e Bologna, il Collegio dei dotti di Bologna e quello filosofico dell'università di Padova - il F. ricoprì importanti cariche: membro e medico consulente ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] Blasiis, come vorrebbe il Russo), è stata, da ultimo, invalidata con buoni argomenti dallo stesso Russo. B., comunque, frequentò a Bologna la scuola di Ugo Borgognoni da Lucca, insieme con il figlio di questi Teodorico, e quindi passò a Padova, dove ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Giacomo
Enrico Coturri
Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo.
Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] Martino e membro di varie commissioni igieniche.
Nel 1864 fu assegnato quale insegnante alla scuola militare di medicina di Bologna; nello stesso anno, però, non potendo far fronte ai numerosi impegni assunti e desiderando pubblicare i risultati dei ...
Leggi Tutto
FEBO da Pergola
Raffaella Zaccaria
Le notizie su F., medico e professore di medicina, sono piuttosto limitate e circoscritte ad alcuni momenti della sua vita. Dovette nascere a Pergola (od. prov. di [...] Pizolpasso, podestà di Gubbio, del medico perugino Antonio Angeluzzi, di Battista di Marco da Pistoia, di Angelo da Bologna, e del marchese Cerbone di Santa Maria. Queste epistole offrono testimonianze sulla diffusione di casi di pestilenza e sui ...
Leggi Tutto
FIORETTA, Pietro Antonio Mario
Cristina
Nacque a Vische (Torino) il 22 ott. 1800 da Bartolomeo e da Orsola Bertone e studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nel 1824. Esercitata inizialmente [...] del Giornale di medicina omeopatica, curato da G.B. Placci ed edito in parte a Pesaro e in parte a Bologna, e al periodico uscito a Venezia nel 1856 Biblioteca omeopatica. Fu autore di una pubblicazione che rappresentò un interessante contributo ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] , V (1911), pp. 351-354, e nella versione volgare da F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna 1866, pp. 440-442.
Come tutti, o quasi tutti, i medici del Trecento il D. aderisce alla teoria della putrefazione atmosferica e ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...