FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] è il luogo dove compì i suoi studi di medicina e filosofia. Il Ristori ritiene che abbia frequentato lo Studio di Bologna, ma non abbiamo notizie sicure in merito, né sappiamo chi fossero i suoi maestri. Alcuni storici ricordano un famoso medico del ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] nel 1950 durante un soggiorno negli Stati Uniti. Rientrato in Italia nel 1951, frequentò la clinica neurologica dell'Università di Bologna e, conseguita la libera docenza in clinica delle malattie nervose e mentali nel 1954, si trasferì a Roma nell ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] . 1738 al Consiglio della Repubblica, ibid., ms. 1360, 6; le 14 lettere a e da S. Canterzani, presso Biblioteca universitaria di Bologna, ms. 2096, I, e così pure quelle a S. Manetti. Del B. si occuparono le Novelle letterarie di Firenze, 1755, coll ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] ad A. Favaro per la storia della matematica, di Pisa a C. Fedeli per la storia della medicina, e ancora di Torino, di Bologna e di Roma a P. Giacosa, D. Maiocchi e V. Pensuti per la storia della medicina.
L'insegnamento di tali discipline non era ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] di una pura razza italiana e la non assimilabilità degli ebrei, che secondo i firmatari costituivano una razza non europea.
Morì a Bologna, per un incidente stradale, l'8 ott. 1942.
Fonti e Bibl.: R. Balli, L'opera scientifica e sociale di A. D., in ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] 1938 fu posto alla direzione della clinica chirurgica dell’Università di Roma e l’anno successivo diede alle stampe a Bologna il primo dei cinque volumi della sua più importante opera, Tecniche chirurgiche.
In seguito all’ingresso dell’Italia nella ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] di farmacia e di igiene applicata presso la R. Scuola di ingegneria. Chiamato, ancora all'unanimità, presso l'Università di Bologna, vi resse la cattedra e l'istituto di igiene sperimentale fino al 1922. Durante la guerra le autorità militari gli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Francesco Sabatini
Nativo della Calabria, medico e scrittore di mascalcia, visse tra la seconda metà del secolo XIII e l'inizio del XIV, e non va confuso con Facio Patarino di Ainendolara, [...] Bibl. mil. ital. antica e moderna, Torino 1854, p. 191; P. Delprato, Trattati di mascalcia, Bologna 1865, pp. XXIV-XXIX; Id., La mascalcia di Lorenzo Rusio, Bologna 1867, II, pp. 29, 39-41; A. Frangipane, I codicidi Morgan e un calabrese, in Brutium ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] a G. Gori dell'8 maggio 1747 è a Roma, Bibl. naz., ms. A 133, 51; altre sono nella Bibl. univ. di Bologna, ms. Ital. 1268, 8, nella Bibl. Ambrosiana di Milano [cfr. inventario di E. Giordani, Indice generale... di sette codici della Bibl. Ambrosiana ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] di rilevante mole, di oltre 200 pagine (Risposta al tema pubblicato dalla Società..., in Memorie d. Soc. med.-chir. di Bologna, IV[1847], pp. 1-209), il C. eseguì una dettagliata e analitica descrizione dei fenomeni evolventi nel corso dei processi ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...