• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
828 risultati
Tutti i risultati [27132]
Medicina [828]
Biografie [12771]
Storia [4105]
Arti visive [3097]
Religioni [2281]
Diritto [2120]
Letteratura [1874]
Musica [1157]
Diritto civile [862]
Economia [737]

GIOVANNINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Sebastiano Alessandro Porro Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] di numerose accademie e società scientifiche, fu socio ordinario dal 1881 e corrispondente dal 1890 della Società medico chirurgica di Bologna, quindi socio dell'Accademia di medicina di Torino. Affetto da una neoplasia, morì a Torino il 10 dic. 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIERICI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICI, Luigi Marina De Marinis Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] all'interno del Circolo popolare, favorendo tra l'altro, in opposizione agli intendimenti del governo di Roma, l'entrata di Garibaldi in Bologna nel novembre del 1848; per questo fu ordinato il suo arresto dal gen. C. Zucchi, che era stato inviato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVARA, Vittoriano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Oculista, nato a Castelmaggiore (Bologna) il 14 novembre 1886. Aiuto di L. Bardelli a Firenze dal 1920 al 1923, titolare di clinica oculistica dal 1925 a Siena e dal 1929 a Napoli, insegna questa disciplina [...] dal 1925 a Roma. Il C. si è occupato specialmente di microbiologia applicata alla sua branca. Dirige dal 1940 il Bollettino d'oculistica. Opere principali: Sulle congiuntiviti da sensibilizzazione fotobiologica ... Leggi Tutto
TAGS: MOLLUSCO CONTAGIOSO – CONGIUNTIVITI – MICROBIOLOGIA – OFTALMOLOGIA – SULFAMIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVARA, Vittoriano (2)
Mostra Tutti

FERLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLINI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] Torino si trovano i facsimili dei bronzi e degli ori, offerti dal F. a Vittorio Emanuele II in occasione della sua visita a Bologna nel maggio 1860. Il F. conosceva il greco, l'albanese, l'arabo e l'inglese, e da quest'ultima lingua fece traduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – VITTORIO EMANUELE II – LUIGI I DI BAVIERA – GIUSEPPE MAZZINI – BRITISH MUSEUM

BUSI, Aristide

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Radiologo, nato a Bologna il 21 luglio 1874, morto a Grottaferrata (Roma) il 30 ottobre 1939. Primario radiologo dell'Ospedale maggiore di Bologna, fu per molti anni collaboratore di A. Murri quale radiologo [...] per merito eccezionale. Nel 1918 ebbe l'incarico dell'insegnamento dell'elettroterapia e radiologia medica nell'università di Bologna e alla morte di F. Ghilarducci gli successe (1925) nella cattedra di radiologia dell'università di Roma. Fondatore ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROTERAPIA – GROTTAFERRATA – SELLA TURCICA – VENA AZYGOS – GHILARDUCCI

CORTESI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Giovanni Battista Augusto De Ferrari Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] ibid. 1848, p. 218; Id., Alcune aggiuntee correzioni, ibid. 1848, p. 100; M. Medici, Compendio storico della scuola anatomica di Bologna, Bologna 1857, pp. 112-117; J. G. Graesse, Trésor de livres rares et précieux, II, Dresde 1861, p. 279; A. Borzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ghini, Luca

Enciclopedia on line

Ghini, Luca Medico e botanico (Croara d'Imola 1490 - Bologna 1556). Professore di medicina e di semplici a Bologna, poi a Pisa (1544) e nuovamente a Bologna (1554), fondò l'Orto Botanico di Pisa e, successivamente, [...] quello di Firenze (1545). Fu forse il primo a preparare collezioni di piante per erbario. Esercitò una grande influenza attraverso la corrispondenza e, soprattutto, l'insegnamento: U. Aldrovandi, A. Cesalpino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – FIRENZE – ERBARIO – IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghini, Luca (2)
Mostra Tutti

Borgognóni, Ugo

Enciclopedia on line

Chirurgo (n. Lucca fine sec. 12º - m. Bologna dopo il 1259); nato da illustre famiglia cui appartennero molti celebri medici, esercitò a Bologna, partecipò coi Bolognesi alla crociata di Siria e all'assedio [...] di Damietta; lasciò utili indicazioni sugli apparecchi di contenzione delle fratture. Suo figlio Teodorico (Lucca 1205 - Bologna 1298) fu anch'egli chirurgo, domenicano, vescovo di Bitonto e poi di Cervia: nei suoi scritti (Chirurgia, pubbl. nel 1497 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSQUIAMO – MANDRAGORA – TEODORICO – DAMIETTA – MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgognóni, Ugo (2)
Mostra Tutti

BARTOLETTI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco) Mario Crespi Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] base a un esame critico delle più antiche notizie, conviene con la maggioranza delle fonti che danno il B. professore solo a Bologna e a Mantova. Nel 1625 il B. ottenne dallo Studio bolognese la licenza di recarsi a Mantova, dove era stato invitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ròta, Giovanni Francesco

Enciclopedia on line

Anatomista e chirurgo (n. 1520 circa - m. Bologna 1558). Professore di anatomia e chirurgia, fu chirurgo dell'esercito pontificio e partecipò agli assedî di Parma e della Mirandola (1551). L'opera più [...] importante è il De bellicorum tormentorum vulnerum natura et curatione liber (Bologna 1555), ristampata poi (1556) con l'aggiunta di un trattato De vulneribus sclopetorum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIRANDOLA – BOLOGNA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròta, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali