Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] 1946; di J. Firket, Parigi-Liegi 1947.
Principali periodici: Archivio italiano di anatomia e istologia patologica, Bologna; Pathologica, Genova; Archivio de Vecchi, Firenze; Annali di biologia normale e patologica, Milano; Rivista di anatomia ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695)
Francesco DELITALA
Dionisio BEDETTI
SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] di esame e semeiotica radiologica dello scheletro, 2ª ed., Roma 1948; R. Balli, Semeiotica e diagnostica, Milano 1948; H. R. Schinz, W. Baensch e E. Friedl, Lehrbuch der Röntgendiagnostik, Lipsia 1939; C. Casuccio, Osteopatie rare, Bologna 1948. ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] of clinical neurology (a cura di P. J. Viken e G. W. Bruyn), Amsterdam 1969, pp. 368-433.
Luria, A. R., Come lavora il cervello, Bologna 1977.
McCouch, G. P., Austin, G. M., Liv, C. N., Liv, C. Y., Sprouting as a cause of spasticity, in ‟Journal of ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] , degli Umbri di Foligno, della Reale di Napoli, nonché della Società reale di Gottinga, dell'Istituto delle scienze di Bologna e del Collegio delle arti di Torino. Partecipò ai lavori dell'Accademia reale delle scienze di Torino fin dalla sua ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] globulari aumentate (Sistemazione clinica degli itteri, in XLI Congresso della Soc. ital. di medicina interna, Bologna 1935; Icterus Haemolyticus mit erhöhter Erythrocytenresistenz, in Monatsschrift für Kinderheilkunde, LXVIII [1937], pp. 217-219 ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] è in A. Modena - E. Morpurgo, Medici e chirurghi ebrei dottorati e licenziati nell'Università di Padova dal 1617 al 1816, Bologna 1967, pp. 110-112. La rassegna completa delle opere del L. è contenuta in M. Rippa Bonati, Presentazione di una raccolta ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] , Roma 1844, pp. 9 s.; F. Verardini, Della salicina contro le tifoidee nell'uomo, in Boll. delle scienze med. di Bologna, s. 5, VIII (1869), pp. 435 ss.; Id., Uteriori studi intorno l'uso della salicina nelle tifoidee dell'uomo e raffermazioni ...
Leggi Tutto
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] , toracoscopia). .
bibl.: Gray's anatomy, ed. P.L. Williams et al., Edinburgh, Churchill Livingstone, 198937 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19933); e. padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615; a.s. romer, t.s ...
Leggi Tutto
Recettore
Carlo Alberto Marzi
Il termine recettore (derivato dal latino recipere, "ricevere") indica in biologia e in medicina qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando [...] non di caldo (fenomeno del 'freddo paradosso').
bibliografia
l. cervetto, c.a. marzi, g. tassinari, Le basi fisiologiche della percezione, Bologna, Il Mulino, 1987.
Fisiologia umana, 1° vol., Neurofisiologia, a cura di R.F. Schmidt, G. Thews, ed. it ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] scientifiche: dal 1880 alla Società italiana di igiene e alla American laryngological Society, dal 1881 alla Società medico chirurgica di Bologna, dal 1883 alla R. Accademia di medicina di Torino e alla Société de médecine di Gand, dal 1884 alla ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...