• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1419 risultati
Tutti i risultati [15779]
Letteratura [1419]
Biografie [10959]
Storia [3120]
Arti visive [1899]
Religioni [1760]
Musica [933]
Diritto [780]
Diritto civile [493]
Medicina [439]
Economia [309]

ENRICHETTO delle Querce

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICHETTO delle Querce (dalle Querce) Elisabetta Putini Nacque a Bologna intorno alla metà del sec. XIII e fu notaio addetto all'ufficio dei Memoriali. La sua fama è legata soprattutto al noto sonetto [...] si ordina alla Tesoreria di pagare ad E. la somma di 11 soldi per aver condotto un negoziato epistolare fra il Comune di Bologna e la Curia romana. Nel 1307 entrò a far parte dei Consiglio degli anziani e l'anno successivo fu proconsole dei notari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCONI, Giovanni Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCONI, Giovanni Lodovico Ettore Bonora Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli. Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] (1924), pp. 131-134; L. Emery, G. L. B. in Germania (1745-1764), in Studi e Memorie per la storia dell'Università di Bologna, XV, Bologna 1942, pp. 115-176; Id., G. L. B., Il primo amore di Sofia La Roche. II. G. L. B., "sàssone", in Piccola morena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – GUERRA DEI SETTE ANNI – GIAMBATTISTA PIRANESI – GIROLAMO TIRABOSCHI – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCONI, Giovanni Lodovico (2)
Mostra Tutti

ALBERGATI CAPACELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI CAPACELLI, Francesco Alberto Asor Rosa Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] . III, 2, pp. 169-186. Biografia e critica: fondamentale è l'opera di E. Masi, La vita, i tempi, gli amici di F.A.C., Bologna 1878. Si v. ancora: F. Zacchiroli, Elogio di F.A.C., Bergamo 1804; A. Longo, Memorie, II, Este 1842-44, pp. 11-21 e Passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA CAMINER – EPISTOLOGRAFIA – CARLO GOZZI – ILLUMINISTI – SANCULOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGATI CAPACELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CAVARA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARA, Cesare Stefano Giornetti Nato ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 29 apr. 1818 da Gregorio e da Geltrude Cacciari, aveva studiato sotto la guida di D. Vaccolini lettere e filosofia; e fin dall'età [...] quadri comparativi per gli anni 1859-60 e 1860-61 (Cenni statistici sullo stato dell'istruzione primaria nella provincia di Bologna, Bologna 1863). Nel 1868 venne nominato provveditore agli studi di Ravenna e Forlì, l'anno successivo di Lucca e Massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMBACI, Antonio Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBACI, Antonio Michele Lovanio Rossi Nacque a Bologna il 10 febbr. 1644, quarto figlio di Gaspare e di Orinzia Morandi. Ebbe una giovinezza irrequieta e subì due volte la prigionia: a Lucca, ove si [...] ,massime cavalleresche e in materiad'onore,con alcuni sonetti,memorie de' fatti accaduti e ricette de'secreti, Bibl. Univ. di Bologna, Mss. Ital., n. 303 (309), che riunisce in un grosso volume un materiale tratto da vari autori; Raccolta di memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Giovanni Battista Daniele Conti PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] di Isabella d’Este, Ancona 1887, pp. 27-29; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, I, Bologna 1888, pp. 157, 176; II, ibid. 1889, pp. 9, 12, 15, 18, 22, 25, 29, 32, 35, 39, 42, 46, 49, 59, 69; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – ALESSANDRO ACHILLINI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – BIBLIOTECA PALATINA

ALBERTAZZI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTAZZI, Adolfo Alberto Asor Rosa Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] umoristiche (Milano 1900, 1902, 1914), a Il zucchetto rosso e storie di altri colori (Milano 19 io), a Amore e amore (Bologna 1913), che sono tra le sue cose più belle e riuscite, continuando con Il diavolo nell'ampolla (Milano 1918), Facce allegre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – GIORNALE D'ITALIA – RESTO DEL CARLINO – NUOVA ANTOLOGIA – NAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTAZZI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

GHEDINI, Fernando Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Fernando Antonio Raffaella De Rosa Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli. Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] Roberti, ma ripreso con cognizione critica soprattutto da D. Provenzal), sono fondamentali per la ricostruzione del clima culturale accademico di Bologna nella prima metà del sec. XVIII. Il movimento di idee al quale il G. e i letterati dell'età sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOMI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Gian Francesco Claudio Mutini Nacque da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale, presso il collegio gesuitico di S. Luigi, compì i suoi primi studi letterari, trasferendosi poi [...] importante del B.: Epistolarum pluriumque Miscellanea (ristampata a Bologna tre anni più tardi), in cui il B. travagliò tutta la sua epoca. Fonti e Bibl.: A. Aprosio, Bibliotheca Aprosiana, Bologna 1673, pp. 72, 128, 145, 328, 330; G. M. Mazzuchelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo Giancarlo Casnati Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo. Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] Gallo", XXIV (1965), p. 35;F.Mazzoni, I. D. e la crisi nell'interpretazione della Divina Commedia, in Dante e Bologna nei tempi di Dante, Bologna 1967, pp. 265-306; G.Costa, Dante e l'esegesi trecentesca della Commedia,in La leggenda dei secoli d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 142
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali