• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1419 risultati
Tutti i risultati [15779]
Letteratura [1419]
Biografie [10959]
Storia [3120]
Arti visive [1899]
Religioni [1760]
Musica [933]
Diritto [780]
Diritto civile [493]
Medicina [439]
Economia [309]

BAMBAGLIOLI, Graziolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAMBAGLIOLI, Graziolo Aldo Vallone Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo). La famiglia, il [...] Casini, Intorno a G. B., in L'Archiginnasio, XI(1916), pp. 146-70; G. Livi, Dante, suoi primi cultori, sua gente in Bologna,Bologna 1918, pp. 77-106; E. Cavallari, La fortuna di Dante nel Trecento,Firenze 1921 pp. 175-82; O. Zenatti, L'opera di Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – BERTRANDO DEL POGGETTO – GIOVANNI DI BONANDREA – INFERNO DI DANTE – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBAGLIOLI, Graziolo (3)
Mostra Tutti

CANACCIO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANACCIO, Bernardo Sergio Marconi Nacque a Bologna nel 1297 da un Arpinello detto Canaccio, dell'antica e nobile famiglia degli Scannabecchi. Due anni dopo la sua nascita la famiglia, esiliata perché [...] , L'istoria della volgar poesia, V, Roma 1714, p. 401; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Bologna 1741, p. 188; A. Borgognoni, Del vero autore dell'epigrafe che si legge sul sepolcro di Dante, in Rass. settiman., IV (1879 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMBACE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBACE (Bombasius), Paolo Elpidio Mioni Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] con Scipione Forteguerri fu assai copiosa: il codice Vat. 4105 (ff. 287-298) contiene undici lettere del B. a Scipione, scritte da Bologna negli anni 1511-1512; altre quattro ne troviamo nel cod. Vat. 4103 (ff. 26-30 e 39), delle quali tre spedite da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARISENDI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARISENDI, Giovanni Andrea Roberta Ridolfi Nacque a Bologna da Cristoforo tintore, probabilmente, secondo L. Frati (in Rimatori), intorno al 1470, essendo stato immatricolato notaio nel 1490, e aggregato [...] di Lorenzo de' Medici e di B. Accolti. Nel Vaticano latino 2836 (sec. XVI), cc. 316r, 317r vi è una lettera del G., datata Bologna, 4 ott. 1501, indirizzata a un certo Vincenzo Romano, a cui inviava due epitaffi. Il G. morì nel 1525 e fu sepolto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Giuseppe Nicola Terzaghi Nato a Bologna, da antica e nobile famiglia romagnola, il 22 genn. 1863, laureatosi nel 1886, fu dal 1898 professore in quella università, tenendo prima la cattedra [...] e Lorenzo Bianchi (Intorno all'opera di G. A.,in Rendiconti delle Sessioni della Reale Accademia delle Scienze dell'istituto di Bologna,s.3, IX [1936], pp. 16-53). Alla commemorazione del Funaioli segue (pp. 81-109), ad opera di Emilio Lovarini, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – LETTERATURA LATINA – LORENZO BIANCHI – LINGUA ITALIANA – GINO FUNAIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

CASALI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Gregorio Claudio Mutini Nacque a Bologna nel 1652 dal senatore Mario Ignazio e dalla contessa Ippolita Bentivoglio. La nobiltà della madre e il prestigio del padre dovettero procurargli un'infanzia [...] l'eloquenza sacra del Bartoli e del Malvezzi quella per la lirica concettistica già volta a modi di semplicità arcadica. Bologna, del resto, è, nella seconda metà del Seicento, uno dei maggiori centri che operino per la trasformazione del Barocco in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMBACI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBACI, Gaspare Lovanio Rossi Nacque a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel 1582 degli Anziani Consoli, e da Livia Ratta, il cui padre Carlo fu bisavolo di monsignor Antonio Lorenzo Ratta. [...] . Morì il 28 febbr. 1676 e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo Maggiore. Opere: La catena di Vulcano. Epitalamio..., Bologna 1628; Historia de' fatti di Antonio Lambertacci..., ibid. 1632; La BeataLucia da Stifonte, ibid. 1635; La Scena de' Sacri,e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FAVA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Vincenzo Raffaella Cascioli Nacque probabilmente a Bologna verso la fine del sec. XVI da una nobile ed antica famiglia, le cui memorie risalgono all'inizio del sec. XIII. L'unica data certa, su [...] né l'anno di nomina, che dovrebbe essere posteriore al 1616, in quanto il F. non è citato nell'elenco de Li cavalieri bolognesi (Bologna 1616), redatto dall'Alidosi fino a quell'anno. Il viaggio si svolse tra il 4 ag. 1615, giorno in cui il F. sbarcò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEROALDO, Filippo, iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROALDO, Filippo, iunior Ettore Paratore Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] Urceo detto Codro, in onore del quale avrebbe composto l'epitafio che è il decimo degli Epigrammata e delle cui opere fu editore (Bologna 1502). L'uno e l'altro dei suoi maestri non gli lesinarono le loro lodi: Beroaldo senior nel Comment. in Lucium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCANGELI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARCANGELI, Gaetano Renato Bertacchini Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani. I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] Sigonio" di Modena, dove divenne amico di V. Sereni (il poeta del Diario d'Algeria), quindi al liceo classico "Galvani" di Bologna dal 1944 fino alla morte. Qui l'A. conobbe e frequentò nomi che contavano come G. Morandi e R. Longhi, G. Ungaretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIERA LETTERARIA – INDIVIDUALISMO – CARLO SIGONIO – VIA EMILIA – APOCALISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELI, Gaetano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 142
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali