• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1874 risultati
Tutti i risultati [27132]
Letteratura [1874]
Biografie [12771]
Storia [4105]
Arti visive [3097]
Religioni [2281]
Diritto [2120]
Musica [1157]
Diritto civile [862]
Medicina [828]
Economia [737]

Martèllo, Pier Iacopo

Enciclopedia on line

Martèllo, Pier Iacopo Poeta (Bologna 1665 - ivi 1727). Cominciò come marinista, poi, entrato in Arcadia (1698) col nome di Mirtilo Dianidio, si avvicinò a Petrarca; fu prof. di eloquenza all'univ. di Bologna (1707), città nella [...] quale, dal 1718, divenne segretario maggiore del senato. Il suo Canzoniere (1710), preceduto da un Commentario, ha qualche accento personale particolarmente nelle liriche occasionate dalla morte del figlio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDECASILLABI – CARLO MAGNO – SETTENARIO – BOLOGNA – MIRTILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martèllo, Pier Iacopo (2)
Mostra Tutti

Guinizzèlli, Guido

Enciclopedia on line

Guinizzèlli, Guido Poeta (Bologna tra il 1230 e il 1240 - Monselice 1276). Tra i più incisivi esponenti della poesia tosco-emiliana del XIII secolo, indicato da Dante come precursore dello stil novo, nella canzone dottrinale [...] giudice), sia sotto quello retorico, come testimoniano i modi della sua arte. Partecipò alle lotte politiche del comune di Bologna quale ghibellino seguace della fazione dei Lambertazzi, e perciò, al trionfo dei guelfi (1274), fu costretto a riparare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILNOVISTA – GHIBELLINO – MONSELICE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinizzèlli, Guido (3)
Mostra Tutti

Bernardóni, Pietro Andrea

Enciclopedia on line

Letterato (Vignola 1672 - Bologna 1714), poeta di corte degl'imperatori Leopoldo e Giuseppe I a Vienna (dal 1701). Scrisse rime, oratorî, drammi per musica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Pózzi, Giuseppe d'Ippolito

Enciclopedia on line

Poeta giocoso (Bologna 1697 - ivi 1752). Fu medico e lettore di anatomia. Lasciò il 4º canto del poema collettivo Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1736) e Rime piacevoli (post., 1764). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

Flamìnio, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Umanista (Imola 1464 - Bologna 1536), autore fra l'altro di un trattato De educatione ac institutione liberorum (1534), interessante specchio della società del tempo cui adegua la tradizionale precettistica [...] classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flamìnio, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

Manzini, Luigi

Enciclopedia on line

Letterato (n. Bologna 1604 - m. mentre attraversava il Po 1657), autore di romanzi politici, di tragedie (Aristobolo, Ottone), di una riduzione e rimanipolazione della versione di A. Caro del romanzo di [...] Longo Sofista, che pubblicò come sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGO SOFISTA – BOLOGNA

Biancóni, Giovanni Ludovico

Enciclopedia on line

Poligrafo (Bologna 1717 - Perugia 1781). Dimorò a lungo in Germania (1744-64), poi a Roma, come ministro di Augusto III di Sassonia. Scrisse di letteratura, arte, epigrafia, archeologia, fisica, medicina. [...] Scritti principali: Lettere sopra alcune particolarità della Baviera e d'altri paesi della Germania (1763); Lettere sopra A. Cornelio Celso (1779) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAFIA – GERMANIA – PERUGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biancóni, Giovanni Ludovico (2)
Mostra Tutti

Onèsti, Onesto degli

Enciclopedia on line

Rimatore (Bologna 1240 - ivi tra il 1301 e il 1303); di cui rimangono cinque canzoni e una ventina di sonetti (sette dei quali indirizzati a Cino da Pistoia e uno a Guittone d'Arezzo) che lo rivelano piuttosto [...] avverso allo stil novo. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, 15) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – BOLOGNA – SONETTI – DANTE

Bolognétti, Francesco

Enciclopedia on line

Poeta (n. Bologna 1510 circa - m. 1574). Fu gonfaloniere nel 1556. Oltre a rime varie e a capitoli, lasciò due poemi: Il Costante, intorno al proavo di Costantino (16 canti editi 1566, 4 ined.), e La Christiana [...] vittoria marittima, in tre libri (1572), sulla battaglia di Lepanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – COSTANTINO – BOLOGNA

Abad, Diego José

Enciclopedia on line

Poeta messicano (Xiquilpán 1727 - Bologna 1779). Entrò molto giovane nella Compagnia di Gesù. Tradusse alcune egloghe di Virgilio e compose il poema in esametri latini De Deo. La sua opera fu esaltata [...] da altri gesuiti tra cui il critico letterario Francisco Javier Lampillas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ESAMETRI – VIRGILIO – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 188
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali