BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] . 1576.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost Vat., ms. Urb. lat. 1024, passim (Lettere scritte al B. dal card. Sforza mentre fu legato di Bologna et di Romagna sotto Pio V); Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, in Fonti per la storia d'Italia, LXV ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] 'anno 1320 all'anno 1472, a c. di A. Gherardi, Firenze 1881, p. 102; B. Pitti, Cronaca, a C. di A. Bacchi della Lega, Bologna 1905, p. 19; Il libro di ricordanze dei Corsini, 1362-1457, a c. di A. Petrucci, Roma 1965, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Grifo
Carla Zarrilli
Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] di Gand); A. Fanfani, Recenti notizie sull'attività mercantiledei senesinel XIII e XIV secolo, in Economia e storia, X (1963), p. 549; W.M. Bowsky, Un Comune italiano nel Medioevo. Siena sotto il regime dei Nove, 1287-1355, Bologna 1986, p. 331. ...
Leggi Tutto
DONATI, Clemente
Tiziana Pesenti
Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] reading 1450-1550, Wiesbaden 1974, p. 79; G. Montecchi, Tipografie e imprese editoriali, in Storia della Emilia Romagna, II, Bologna 1977, p. 321; L. Balsamo, La circolazione del libro a corte, in Id., Produzione e circolazione libraria in Emilia (XV ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] della statistica nell'università di Genova e successivamente, nel 1925, all'insegnamento della economia politica nell'università di Bologna ed in quella di Milano nell'anno successivo. Nel contempo gli si presentavano nuove occasioni di studi. Nel ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] politicamente più defilato; allo scoppio della seconda guerra mondiale, nel 1940, fu richiamato alle armi e inviato a Bologna, presso l'Ufficio della censura. Contemporaneamente Nicolò e Pietro (Demetrio morì quell'anno) rimasero a Zara a presidiare ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] da F. Spinedi ed in appendice al primo dei tre volumi delle Opere Economiche, a cura di Adriana Pipemo, Bologna 1936-37, che riproducono quasi ìnteramente la letteratura economica del Barone.
Il Ministro della Produzione nello Stato collettivista, in ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] generale italiana (Roma); Società meridionale dei magazzini generali (Napoli); Società frutta Bonvicini (Massalombarda), Reale grandine (Bologna).
Già nel 1905, del resto, i Pavoncelli erano stati tra i fondatori della Società agricola industriale ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] officine di manutenzione (in cui lavoravano 6-7 persone) facenti capo all'azienda erano situate a Milano, Bologna e Napoli.
Oltre ai macchinari già citati (utilizzati nella costruzione della rete stradale metropolitana e coloniale) fu incrementata ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] veneto di scienze lettere e arti di Venezia dal 1945, socio corrispondente dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna dal 1956, premio Marzotto per le scienze economiche (1952), medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...