Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] des scolastiques. Doctrines et méthodes, Montréal-Paris 1971.
L’etica economica medievale, a cura di O. Capitani, Bologna 1974.
A. Spicciani, La mercatura e la formazione del prezzo nella riflessione teologica medioevale, Roma 1977.
Ch. Bec ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] .
bibliografia
Angeloni, I., Massa, M., Mercati derivati e politica monetaria, in Moneta e finanza (a cura di G. Vaciago), Bologna: Il Mulino, 1998, pp. 259-272.
Bachelier, L., Théories de la spéculation, in "Annales de l'École Normale Supérieure ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] , p. 277, e Chi è? 1940, p. 351. Si vedano anche i giudizi di due testimoni come E. Conti, Dal taccuino di un borghese, Bologna 1986, p. 432, e F. Guarneri, Battaglie economiche fra le due grandi guerre, Milano 1953, p. 58 Sui rapporti fra il D. e il ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] risulta che il Francia abbia soggiornato a Lucca, si può avanzare l'ipotesi che l'opera gli sia stata commissionata a Bologna tramite Gerolamo di Paolo Buonvisi che vi risiedeva almeno dal 1508.
Fonti e Bibl.:Archivio di Stato di Lucca, Perg. Tarpea ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] Aspetti dei rapporti tra industria e distribuzione in Italia, Genova 1966.
Verdoorn, P.J., Marketing from the producer's point of view, in "Journal of marketing", 1956, XX, 1, pp. 221-235.
Volpato, G., Concorrenza, impresa e strategie, Bologna 1986. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] . Blangiardo, A. Golini, Torino 1994, pp. 27-61.
C. Ipsen, Demografia totalitaria. Il problema della popolazione nell’Italia fascista, Bologna 1997.
A. Santini, Quadri concettuali per l’analisi demografica, in F.C. Billari, F. Bonaguidi, A. Rosina, S ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] ; M. Marconi, La politica monetaria fra stabilizzazione della lira e grande depressione, in Banca e industria fra le due guerre, I, Bologna 1979, pp. 62 s.; P. Saraceno, Salvataggi bancari e riforme negli anni 1922-1936, ibid., II, ibid. 1979, pp. 31 ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] . Un paradigma di perdurante competitività italiana, a cura di M. Fortis e A. Quadrio Curzio, Collana Fondazione Edison, Bologna, Il Mulino, 2006.
IPI, L’esperienza italiana dei distretti industriali, Collana IPI, Roma, Ministero delle Attività ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] Pennisi, G., Tecniche di valutazione degli investimenti pubblici, Ministero del Bilancio, Roma 1985.
Pennisi, G., Peterlini, E. M., Spesa pubblica e bisogno di inefficienza. L'esperienza del Fondo Investimenti e Occupazione (1982-1986), Bologna 1987. ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] , Cambridge, Mass., 1916.
Simon, H., Pricing opportunities and how to exploit them, in "Sloan management review", inverno 1992, pp. 55-65.
Stanton, W.G., Varaldo, R., Fundamentals of marketing, New York 1984 (tr. it.: Marketing, Bologna 1988). ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...