(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] ; N. Frye, The bush garden, ivi 1971; M. Atwood, Survival, ivi 1972; G. Capone, Canada: il villaggio della terra, Bologna 1978; The Oxford companion to Canadian literature, a cura di W. Toye, Toronto 1983; C. Ricciardi, Poesia canadese del Novecento ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] straniere.
Bibl.: Le développement de l'agriculture en république populaire albanaise, Tirana 1962; B. Marini, Albania oggi, Bologna 1964; A. Mahuzier, L'Albanie entrouvre ses frontière, Parigi 1965; M. Pano, The People's Republic of Albania ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] telefonici e raggruppa questi in 21 compartimenti aventi come centri: Torino, Milano, Verona, Bolzano, Venezia, Trieste, Bologna, Ancona, Perugia, Pescara, Genova, Firenze, Pisa, Roma, Cagliari, Napoli, Bari, Potenza, Catanzaro, Catania, Palermo. Un ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] con ricca bibliogr.); A. Piccioli, La nuova Italia d'Oltremare, Milano 1934, voll. 2; E. Scarin, Le oasi del Fezzan, Bologna 1934; E. Zavattari, Prodromo della fauna della Libia, Pavia 1934; R. Accademia d'Italia, Missione scientifica a Cufra, I-III ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] , ibid., 1 (1986); F. Martorano, Titoli di credito, Milano 19922, pp. 169 ss.; G. Partesotti, Lezioni sui titoli di credito, Bologna 1992, p. 25; A. Stagno D'Alcontres, Tipicità e atipicità dei titoli di credito, Milano 1993; P. Spada, Titoli atipici ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] .: Milano: città, piano, progetti, in Casabella, 451-52 (1979); M. Grandi, A. Pracchi, Milano, guida all'architettura moderna, Bologna 1980; Milano, collana Guida d'Italia del Touring Club Italiano, Milano 1985; Housing 3. Abitare Milano, a cura di L ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] Ascarelli, Operazioni atipiche di raccolta di risparmio, Firenze 1984; R. Costi, Le istituzioni finanziarie degli anni Ottanta, Bologna 1984; P. Jaeger-P. Casella, I fondi comuni d'investimento, in Quaderni di giurisprudenza commerciale, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] stability (De Nederlandsche Bank occasional studies, 1/4), Amsterdam 2003.
C. Giannini, L'età delle banche centrali, Bologna 2004.
T. Padoa-Schioppa, Regulating finance: balancing freedom and risk, Oxford 2004.
G.J. Schinasi, Safeguarding financial ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] ; A. Serpieri, La riforma agraria in Italia, Roma 1946; G. Medici, Agricoltura e riforma agraria in Italia, Bologna 1947; Ministero per la Costituente, Rapporto della Commissione economica, I, Agricoltura, Roma 1946; Istituto nazionale di economia ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] S. Tatsuno, The Technopolis strategy, New York 1986; Mercato e forze locali: il distretto industriale, a cura di G. Becattini, Bologna 1987; J.M. Peretti, B. Badoli, L'entreprise à la recherche d'un partenariat efficace avec l'université: l'émergence ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...