Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] -Lodovici, Virtù, in Dizionario di economia civile, a cura di L. Bruni, S. Zamagni, Roma 2009.
S. Zamagni, Avarizia, Bologna 2009.
L. Bruni, L’ethos del mercato. Un’introduzione ai fondamenti antropologici e relazionali dell’economia, Milano 2010.
L ...
Leggi Tutto
zecca Officina governativa in cui si coniano le monete. Maestri, ufficiali, massari, provveditori della z. erano dette le autorità preposte alla z. nelle varie parti d’Italia; diritto della z. era l’utile [...] , fino ai primi del 19° secolo.
In Italia alla proclamazione del regno nel 1861 esistevano 8 z., delle quali tre (Bologna, Firenze e Genova) furono soppresse in quello stesso anno, e altre 3 (Torino, Venezia e Napoli) nel 1870, restando allora ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] of corporate law. A comparative and functional approach, Oxford 2004 (trad. it. Diritto societario comparato: un approccio funzionale, Bologna 2006).
Codice commentato delle nuove società, a cura di G. Bonfante, D. Corapi, G. Marziale et al., Milano ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] behavior, Introduction, Cambridge (Mass.) 1994.
F.J. Fabozzi, F. Modigliani, Mercati finanziari: strumenti e istituzioni, Bologna 1995.
G. Szegö, Il sistema finanziario: economie e regolamentazione, Milano 1995.
G. Zadra, Strutture e regolamentazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] P. (a cura di), L'Europe industrielle: horizon 93, Paris 1991.
Graziani, A., L'economia italiana dal 1945 ad oggi, Bologna 1989.
Guatri, L., Vicari, S., Sistemi d'impresa e capitalismi a confronto, Milano 1994.
Guerini, C., L'impresa industriale nel ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] l'expérience scolaire, Paris 1996.
Elias, N., Über die Zeit, Frankfurt a.M. 1984 (tr. it.: Saggio sul tempo, Bologna 1986).
Foucault, M., Surveiller et punir: naissance de la prison, Paris 1975 (tr. it.: Sorvegliare e punire: nascita della prigione ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] pp. 139-162.
Giarda, P., Regioni e federalismo fiscale, Bologna: Il Mulino, 1995.
Giarda, P., Le regole del federalismo Gino Borgatta (a cura dell'Istituto di cultura bancaria di Milano), Bologna: Arti Grafiche, 1953, vol. II, pp. 169-210.
Smith ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] vol. II, Milano 1988, pp. 609-646.
Oakeshott, M.J., On human conduct, Oxford 1975 (tr. it.: La condotta umana, Bologna 1985).
Obbligazione politica, in Politica. Vocabolario (a cura di L. Ornaghi), Milano 1993, pp. 371-372.
Ornaghi, L., Sul rapporto ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] N.J., 1980.
Bortolani, S., L'evoluzione del sistema monetario internazionale, Bologna 1977.
Bosello, F., Analisi economica e cooperazione internazionale per lo sviluppo, Bologna 1978.
Bresciani-Turroni, C., Corso di economia politica, vol. II, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] l’abito di domenicano, con il nome di Tommaso, a Garessio (oggi in provincia di Cuneo). Nel 1755 viene trasferito a Bologna, dove consegue la laurea che dà accesso al lettorato. Nel 1760 viene destinato al convento di San Domenico a Genova, dove ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...