Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] 1987.
G. Virgilio, B. Curcio Rubertini, D. Aumiller Vandac, I prezzi di trasferimento dei Servizi intermedi ospedalieri, Bologna 1990.
F. Taroni, B. Curcio Rubertini, I Diagnosis Related Groups (DRGs) per la valutazione dell'attività ospedaliera ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] York 1964.
Myint, H., The economics of developing countries, London 1969 (tr. it.: L'economia dei paesi in via di sviluppo, Bologna 1973).
Myrdal, G., Asian drama. An inquiry into the poverty of nations, 3 voll., London 1968 (tr. it.: Saggio sulla ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] città del lavoro. Industria, associazionismo imprenditoriale e relazioni sindacali a Monza all'epoca della prima industrializzazione (1870-1930), Bologna 1989, ad Indicem; T. Faravelli Giacobone - P. Guidi - A. Pansera, Dalla casa elettrica alla casa ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] nella teoria dell'equilibrio generale, in Equilibrio, incertezza e scelta sociale, a cura di A. Gay e A. Petretto, Bologna 1987; M. Dardi, Il mercato nell'analisi economica contemporanea, in Il pensiero economico, a cura di G. Becattini, Torino ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno), Rapporto 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2005 sull'economia del Mezzogiorno, Bologna 1996-2005.
Il divario che non c'è, a cura di A. Varano, Cosenza 1998.
S. Zoppi, Il Mezzogiorno delle buone ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] York 1964.
Myint, H., The economics of developing countries, London 1969 (tr. it.: L'economia dei paesi in via di sviluppo, Bologna 1973).
Myrdal, G., Asian drama. An inquiry into the poverty of nations, 3 voll., London 1968 (tr. it.: Saggio sulla ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] e occupazione', Bruxelles 1993.
Denozza, F., Antitrust, leggi antimonopolistiche e tutela dei consumatori nella CEE e negli USA, Bologna 1988.
Ehlermann, C.-D., The contribution of EC competition policy to the single market, in "Common Market law ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] laboratorio di alta tensione dell'istituto di elettrotecnica della facoltà di ingegneria dell'Università di Padova.
Si era sposato a Bologna, il 26 febbr. 1907, con Maria Pizzolato da cui ebbe due figlie: Maria Vittoria e Olga; morta la prima moglie ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] 1920 e nel 1921 il G. fece anche parte di due commissioni parlamentari d'inchiesta, quella sulle violenze fasciste al Comune di Bologna e quella sulla legge di avocazione allo Stato dei profitti di guerra. Dal giugno 1921 al febbraio 1922 il G. fu ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] dal 1849 al 1860), Milano-Roma-Napoli 1912, ad Indicem; A. Del Vecchio Veneziani, La vita e l'opera di A. C. De Meis, Bologna 1921, ad Indicem; E. Cione, Ilplebiscito napol. e l'azione di F. De Sanctis, in Nuova Rivista storica, XVII(1933), p. 473; A ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...